| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via de' Velluti |
| Denominazione |
Via de' Velluti |
| Altre denominazioni |
Via del Tanfura |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La via scende da piazza de' Pitti a via Maggio incontrando, a circa un terzo del suo tracciato, via Toscanella (canto ai Quattro Leoni). L'angolo con via Maggio, dal lato di palazzo Martellini, è noto come canto de' Velluti o canto della Campanella, per il grande ferro da cavallo e da bandiera che ancora lo contraddistingue. La denominazione ricorda la famiglia Velluti, tra le maggiori d'Oltrarno, che in questa zona ebbe le proprie case e alla quale si deve il primo impianto di via Maggio (si veda). Per quanto il nome della famiglia sia per lo più legato a quest'ultima strada, dalla Cronaca domestica scritta tra il 1367 e il 1370 dal giurista e letterato Donato Velluti sappiamo come il primitivo nucleo del casato avesse le proprie case in queste vie interne e come "loro era il torrione ch'è nella via dal canto de' quattro Paoni", da identificarsi nel tratto dell'attuale via Toscanella tra via dello Sprone e via dei Vellutini, altra strada che, questa volta con un diminutivo, torna nuovamente a riferire dell'antica presenza della famiglia nell'area. Per il tratto fra la piazza de' Pitti e via Toscanella è documentato anche il nome di via del Tanfura. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 142, n. 1002; Stradario 1929, p. 119, n. 1083; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 246; Ciabani 1984, pp. 28-29; Stradario 2004, p. 476. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
07/02/2014 |
| Data ultima modifica |
27/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
09/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via, canto). |
| Localizzazione |
|
|