| Ricerca nel Repertorio | 
             
            
               | 
              
                
                  Per  ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per  campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi). 
                    Per ulteriori  suggerimenti si veda a: 
                       
                      Struttura della banca dati | 
                    | 
                 
                                | 
             
           
          
      
        
          
            
              | Quartiere | 
              Santo Spirito (San Niccolò) | 
             
            
              | Ubicazione | 
              Via San Niccolò 6 | 
             
            
              | Denominazione | 
              Casa | 
             
            
              | Altre denominazioni | 
              . | 
             
            
              | Affacci | 
              . | 
             
            
              | Proprietà | 
              Compagnia di San Niccolò del Ceppo. | 
             
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
             
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Note storiche | 
              Si tratta di un edificio con il fronte riconfigurato nell'Ottocento e definito quasi sicuramente dall'unificazione di due precedenti case a schiera, attualmente organizzato su quattro piani per tre assi. Al terreno presenta varie insegne, a partire dallo scudo posto sul portoncino centrale, con un'arme di famiglia non identificata e apparentemente segnata da un cinghiale o porco. Sugli sporti posti ai lati ricorrono invece due differenti pietrini: a sinistra una rotella con il trigramma di Cristo raggiato, a destra una tabella in pietra sormontata da tre palle e seguita dalle iniziali F.S.N. e quindi dal numero 15 in cifre romane, quasi sicuramente riferibile a un istituto connesso al culto di San Nicola, sia per le tre palle, suo attributo, sia per le lettere S.N. Lo stesso pietrino è stato rilevato sulla casa di via Giuseppe Verdi segnata dal civico 22. | 
             
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Approfondimenti | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Documentazione fotografica | 
              Campo in corso di revisione. | 
             
            
              | Risorse in rete | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
             
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
             
            
              | Data creazione | 
              18/02/2014 | 
             
            
              | Data ultima modifica | 
              13/01/2021 | 
             
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              18/02/2020 | 
             
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
             
            
              | Tags | 
              pietrino, stemma familiare. | 
             
            
              | Localizzazione | 
               | 
             
              | 
         
       
     |