| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Ponte Amerigo Vespucci |
| Denominazione |
Ponte Amerigo Vespucci |
| Altre denominazioni |
Ponte di via Melegnano |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il ponte attraversa l'Arno collegando via Melegnano (lungarno Amerigo Vespucci) a via Sant'Onofrio (lungarno Soderini). La denominazione fu ufficialmente deliberata dal consiglio comunale nel marzo del 1963, sei anni dopo l'inaugurazione (1957) in omaggio al navigatore fiorentino Amerigo Vespucci (1454-1512), al quale è ugualmente intitolato il lungarno al quale si collega sul lato nord del fiume. Inizialmente aveva assunto la titolazione di ponte di via Melegnano, in relazione all'arteria che andava a collegare dal lato nord dell'Arno. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, pp. 326-327. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sul ponte sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Ponte Amerigo Vespucci su Wikipedia e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
28/02/2014 |
| Data ultima modifica |
09/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/04/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (ponte). |
| Localizzazione |
|