| Quartiere |
Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione |
Via delle Porte Sante |
| Denominazione |
Sepolcro di Giovanni Bellieni (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze (Bellieni). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Frilli Antonio. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Cantiere. E' costituito da un'alta struttura in laterizio e pietra che fa da cornice a una porta centrale socchiusa alla quale sono di accesso tre gradini, così che l'insieme simula l'ingresso a una cappella funebre. Sul gradino più alto, all'estrema sinistra, è seduta una figura dolente scolpita in marmo a grandezza naturale, avvolta in un ampio mantello che scende a coprire parzialmente la breve scalinata, il cappuccio a velare la testa. La figura, della quale si intravedono i piedi nudi, solleva le mani al volto in modo che questo - come detto in parte nascosto dal cappuccio - appare del tutto celato. Davanti a lei, sull'ampia pedana soprelevata dal piano di calpestio che introduce al monumento, sono due lapidi in marmo. Così Graziella Cirri (2003, che riconduce l'opera allo scultore Antonio Frilli): "Le dimensioni reali della scultura ed il forte realismo rendono l'opera originale, ma coerente con l'iconografia romantica di fine Ottocento. Il dolore inconsolabile è riassunto nell'atteggiamento della figura femminile, mentre il senso di oscurità e di smarrimento è dato dalla porta socchiusa, allusione al passaggio obbligato tra il mondo dei vivi e quello dei morti". Si segnala la presenza, nel cimitero di Trespiano, di una replica della composizione con alcune varianti, ugualmente realizzata da Antonio Frilli per la famiglia Zanetta. Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Elena Marta Manzi nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
Bibliografia
dettaglio |
Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti |
Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 171-172, n. O 99; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, p. 74, n. 98. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
16/06/2015 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
sepolcro, scultura. |
| Localizzazione |
|
|