| Quartiere |
Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione |
Via delle Porte Sante |
| Denominazione |
Sepolcro di Maria Vettori Guerrini (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze (Vettori Guerrini). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Cambi Ulisse Giuseppe. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Cantiere. Destinato a ricordare la marchesa Maria Vettori Guerrini vedova Placidi (morta nel 1881) il monumento fu realizzato dallo scultore Ulisse Cambi, firmato dallo stesso e datato 1881. La composizione (pensata a ricordare la defunta come benefattrice) vede un ampio sarcofago sul fronte del quale sono due scudi con le armi delle famiglie Placidi (troncato d'oro e di rosso, il primo caricato di un'aquila dal volo spiegato di nero) e Vettori (troncato di nero e d'argento, nel mezzo una banda azzurra seminata di gigli d'oro). Al di sopra di questo ampio basamento è, al centro, un rocchio di colonna sul quale è il busto della marchesa, raffigurata con un espressione oltremodo severa, a sottolineare compostezza e ruolo sociale. Ai piedi, poggiata alla colonna, è una bambina, scalza e piangente. Sempre poggiata alla colonna, ma questa volta seduta a terra, è un madre con in grembo una piccola creatura, in atto di chiedere la carità. Su tutto il piano della composizione sono fiori. Il monumento è delimitato da una cancellata e l'area è lastricata. Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Elena Grassano nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
Bibliografia
dettaglio |
Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti |
Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 31 (Antonio P. Torresi), 166, n. O 69; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 73-74, n. 96; Sandra Berresford, Italian Memorial Sculpture, 1820-1940: a legacy of love, London, Frances Lincoln, 2004, pp. 26-27, tav. 20. |
| Documentazione fotografica |
Archivi Alinari, Firenze: BGA-F-008467-0000 (veduta d'insieme del sepolcro a lavori ultimati, 1881 circa). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
16/06/2015 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
sepolcro, scultura. |
| Localizzazione |
|
|