| Quartiere |
Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione |
Via delle Porte Sante |
| Denominazione |
Cappella Santini (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze (Santini). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La cappella è situata all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione oggi denominata Vecchia Galleria. Edificata entro il 1911 (il progettista è ad aggi anonimo), presenta una pianta circolare, con elegante pronao segnato da due colonne ioniche e cupola a calotta impostata su un tamburo. Evidente il suo inserirsi in continuità con l'esperienza neoclassica che, visto il periodo a cui dobbiamo far risalire la costruzione, è da leggere in relazione alla cultura purista ancora ben viva tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. "La sepoltura dei defunti in questo caso, come del resto nelle più antiche cappelle del cimitero, è posta nel sotterraneo al quale si accede da una grata posta al centro del pavimento" (Graziella Cirri). Lo stato di conservazione è mediocre, per le vistose esfoliazioni della pietra lungo tutta la zona basamentale e segnatamente nella porzione del pronao. |
Bibliografia
dettaglio |
Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti |
Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, p. 105, n. F 54; Graziella Cirri, Guida ai cimiteri comunali di Firenze, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 43-44, n. 37. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 178845, 178848 (vedute d'insieme del prospetto principale e di uno laterale della cappella, 1994). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
02/07/2015 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
cappella funebre. |
| Localizzazione |
|
|