| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Extra moenia (San Miniato) |
| Ubicazione |
Via delle Porte Sante |
| Denominazione |
Sepolcro di Ettore Marcucci (cimitero delle Porte Sante) |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze (Marcucci). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Lazzarini Alessandro. |
| Uomini illustri |
Marcucci Ettore. |
| Note storiche |
Il sepolcro è situato all'interno del cimitero delle Porte Sante, nella sezione denominata Vecchia Galleria. E' costituito da un basamento in marmo bardiglio con lunghe iscrizioni, sul cui vertice è posto un busto raffigurante Ettore Marcucci, poeta, scrittore e traduttore, morto nel 1891 e qui sepolto accanto alle sue figlie. Il personaggio è raffigurato con un tipico abbigliamento ottocentesco, la barba fluente, la fronte alta e lo sguardo severo. Sul retro del busto è la firma dell'autore, Alessandro Lazzarini, e la data 1893. Il sepolcro è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Nicola Valenti nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2015 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli. |
Bibliografia
dettaglio |
Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti |
Porte Sante: il cimitero di San Miniato al Monte, a cura di Gigi Salvagnini, Firenze, Opus Libri, 2001, pp. 100, 109. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
28/07/2015 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
sepolcro, scultura. |
| Localizzazione |
|
|
|