| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Piazzale degli Uffizi |
| Denominazione |
Piazzale degli Uffizi |
| Altre denominazioni |
Via dei Magistrati |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Vasari Giorgio. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si accede al piazzale da via della Ninna, dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, via Lambertesca e piazza della Signoria. La denominazione ricorda come nell'omonimo palazzo di Giorgio Vasari che la perimetra su tre lati e la definisce fossero gli uffici (uffizi, appunto) delle principali magistrature del principato. Si tratta quindi di uno spazio oltremodo scenografico e unitario, esaltato dal loggiato della fabbrica che si sviluppa senza soluzione di continuitā, fornito di panche in pietre, e che funge da cannocchiale a inquadrare da un lato l'Arno, dall'altro la possente mole di Palazzo Vecchio con la sua torre. La pavimentazione č in lastricato alla rinfusa. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 140, n. 978; Stradario 1929, p. 118, n. 1068; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, pp. ; Stradario 2004, p. 467. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sulla piazza sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
13/11/2015 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (piazza), lastrico. |
| Localizzazione |
|
|