| Quartiere |
Extra moenia |
| Ubicazione |
Viale del Poggio Imperiale 28 |
| Denominazione |
Villino |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Michelazzi Giovanni. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Michelucci (officina). |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un villino costruito secondo la tipologia e il disegno proprio della tradizione ottocentesca, fortemente caratterizzato da un intervento di rinnovamento e adeguamento in senso liberty diretto dall'architetto Giovanni Michelazzi verso il 1902-1903. In tale occasione si aggiunse una veranda d'angolo al piano terra e una pensilina in ferro e vetro a protezione del portone d'ingresso, con parallela rilettura del balconcino sovrastante, arricchito da ferri battuti eseguiti (come i precedenti) dall'officina Michelucci di Pistoia. "E' indubbio che il giovane architetto non soltanto ha consultato i modelli Art Nouveau che compaiono diffusamente anche sulle riviste italiane, ma ha capito sostanzialmente quali nessi corrano tra struttura ornamentale e funzione e quali siano le qualità decorative e costruttive di un materiale come il ferro. Basterebbe analizzare, nel particolare, il disegno delle guide per i rotolanti dell'ampia finestra per rendersi conto con quale esemplare semplicità è ottenuta la trasposizione dell'elemento costruttivo in elemento espressivo" (Cresti 1978). |
Bibliografia
dettaglio |
Cresti 1978, pp. 132, 304, n. 41. Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti |
Giovanni K. Koenig, Note su Giovanni Michelazzi, in "Ingg-arch-i. Ingegneri e Architetti d'Italia", II, 1961, 6/7, pp. 26-41; Carlo Cresti, Un edificio liberty a Firenze: contributo per una attribuzione, in "Bollettino degli Ingegneri", XX, 1972, 11, pp. 11-20. |
| Documentazione fotografica |
Archivi Alinari, Firenze: CAL-F-011195-000, CAL-F-011196-000, CAL-F-011197-000, CAL-F-011198-000 (particolari degli elementi in ferro battuto del villino, 2002). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
27/04/2016 |
| Data ultima modifica |
19/12/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|