| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione |
Borgo Pinti 77 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Pazzi. |
| Architetti - Ingegneri |
Ingnoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il fronte della casa è organizzato su due assi per tre piani, chiuso da un'ampia gronda alla fiorentina, con portoncino e finestre con cornice in pietra ad arco, queste ultime poggiate su una mensola marcadavanzate che si sviluppa per tutta la larghezza del fronte. Il tutto è stato recentemente restaurato e tinteggiato color rosso mattone, fatta eccezione per il terreno a finto bugnato. In buona sostanza, fermo restando gli interventi succedutisi nel tempo (nel caso del finto bugnato si può pensare a un lavoro tardo ottocentesco), la casa sembra prestarsi particolarmente bene a testimoniare di quella che doveva essere l'immagine sulla strada di una casa corte mercantile medioevale, matrice di fondamentale riferimento per buona parte degli edifici di questa via. Stando a un documento conservato presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze del 1782 (coll. CA1184, Relazione e piante di vari stabili esistenti nel quartiere di San Giovanni), a questa data la casa doveva appartenere ai Pazzi. |
Bibliografia
dettaglio |
Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
04/09/2018 |
| Data ultima modifica |
19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
08/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione |
| Localizzazione |
|
|
|