| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Piazza de' Pitti 9 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa che attualmente presenta un fronte organizzato su tre assi per cinque piani, i due superiori frutto di una soprelevazione rispetto al corpo di fabbrica originario, riconoscibile per le finestre ad arco, ridisegnate con la tamponatura parziale della bucatura. Sul portone, decentrato a destra (a sinistra sono ambienti che fanno pensare a una originaria casa corte mercantile) č un pietrino a rotella con il monogramma bernardiniano raggiato, accompagnato da una cartella sagomata che reca una iscrizione in latino dagli Atti degli Apostoli (4, 12) ugualmente in relazione al nome di Gesų. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 130584, 130585 (vedute d'insieme di questo lato della piazza con il prospetto dell'edificio, 1984). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
29/11/2018 |
| Data ultima modifica |
31/12/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
19/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|