| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Ghibellina 49A |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via delle Conce |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa segna il canto tra via Ghibellina e via delle Conce e, pur non presentando sui fronti elementi architettonici d'interesse, si distingue, oltre che per il restauro e le costanti cure delle quali è oggetto, per non aver subito soprelevazioni per cui, con i suoi due piani, sembra restituire le dimensione che la maggior parte degli edifici della zona dovevano avere in antico. Contribuisce inoltre a restituire il carattere domestico del luogo un piccolo tabernacolo dal lato di via Ghibellina, situato all'altezza del primo piano a proteggere una statuetta della Madonna. Sul canto permane, a vista, una porzione del bugnato dell'antica fondazione. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Ghibellina su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
02/12/2018 |
| Data ultima modifica |
19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
29/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|