| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione |
Via Giovan Battista Niccolini |
| Denominazione |
Via Giovan Battista Niccolini |
| Altre denominazioni |
Via Niccolini |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Del Sarto Luigi, Poggi Giuseppe. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada collega via Alessandro Manzoni e via Giacomo Leopardi a piazza Massimo d'Azeglio e a circa metà del tracciato è traversata da via della Mattonaia. La via fu intitolata al poeta tragico (1782-1861) con delibera della giunta comunale del gennaio 1868 (la titolazione a Niccolini fu precisata in Giovan Battista Niccolini nel 1938). L'anno può essere preso come riferimento anche per datare la realizzazione del tracciato, collegato all'urbanizzazione della piazza Massimo d'Azeglio e al rinnovamento del quartiere della Mattonaia secondo il piano regolatore interno della città redatto dall'ingegnere del Comune Luigi Del Sarto, così come alla definizione dei viali e della vicina piazza Cesare Beccaria in ragione del progetto di ingrandimento di Firenze messo a punto da Giuseppe Poggi, nell'uno e nell'altro caso in ragione dell'incremento della popolazione e quindi dello sviluppo della città negli anni di Firenze Capitale (1865-1871). Tuttavia è da rilevare come la strada, rispetto alle altre del nuovo quartiere, sia caratterizzata non tanto da villini e palazzine quanto da ampi casamenti (a partire da quello promosso dalla Società Anonima Edificatrice, tra le prime realizzazioni della zona essendo databile al 1865-1866), quasi a creare un'area destinata alla media e piccola borghesia in un quartiere essenzialmente di tono alto borghese. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 95, n. 675; Stradario 1929, p. 82, n. 746; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 320; Stradario 2004, p. 59. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
26/01/2019 |
| Data ultima modifica |
17/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
26/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via). |
| Localizzazione |
|
|
|