| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via degli Alfani 131r- 133r-135r |
| Denominazione |
Casa delle monache di San Niccolò |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via Ricasoli 50 |
| Proprietà |
monastero di San Niccolò di Cafaggio. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio ha il suo ingresso su via Ricasoli 50 e guarda alla piazza delle Belle Arti, un tempo segnata dalla chiesa del monastero di San Niccolò di Cafaggio, edificato per volere di Niccolò Gianfigliazzi nella prima metà del Trecento e soppresso nel 1783. La casa, modesta, priva di elementi architettonici di rilievo e organizzata su tre piani, presenta al terreno, sull'angolata, una importante memoria costituita da due rilievi in pietraforte, presumibilmente trecenteschi e quindi legati ai primi decenni della fondazione del monastero, parzialmente martellinati e erosi (evidentemente recuperati al di sotto dell'intonaco in occasione di un non meglio precisato intervento di restauro dell'immobile e non necessariamente posti nella loro posizione originaria) ma ancora leggibili come segnati da un pastorale in palo che separa le iniziali gotiche N C, da leggere appunto come San Nicola di Cafaggio. Si tratterebbe quindi di una prima versione dell'emblema del monastero, poi sostituito dal pietrino ampiamente documentato in questa zona con i pastorali decussati, la mitria e le tre palle, ugualmente attributi del santo titolare. Uno scudo con identiche caratteristiche è presente anche nella casa con il civico 82, posta sulla cantonata opposta a questa. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via degli Alfani su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
16/03/2019 |
| Data ultima modifica |
18/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
16/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|