| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Piazza di San Marco 5 |
| Denominazione |
Casa dello spedale di San Matteo |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via Ricasoli 121r |
| Proprietà |
spedale di San Matteo. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa determina il canto con la piazza di San Marco e presenta un prospetto riconfigurato nel Settecento, organizzato su quattro piani, con due assi sulla via e quattro verso la piazza. Come gli altri edifici che formano schiera lungo via Ricasoli, fu a suo tempo di proprietà dell'ospedale di San Matteo che si estendeva dall'altro lato della strada (si veda alle schede dedicate all'Accademia di Belle Arti e alla Galleria dell'Accademia in via Ricasoli), a determinare - con queste pertinenze forse allocate a terzi in modo da fornire una fonte di reddito o più logicamente impiegate in funzione dell'attività ospitaliera - un complesso di notevolissima estensione. A documentare di questo stretto rapporto con l'istituzione fondata alla fine del Trecento da Lemmo di Balduccio, è sulla facciata della casa (dal lato di via Ricasoli) un pietrino a rotella con una M gotica sul cui gambo centrale è intrecciata una S, insegna appunto dello spedale. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/03/2019 |
| Data ultima modifica |
24/12/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
23/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|