| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via dell'Arte della Lana |
| Denominazione |
Via dell'Arte della Lana |
| Altre denominazioni |
Sdrucciolo di San Michele, sdrucciolo de' Cavalcanti, via di Sotto l'Arco, via dello sdrucciolo di Orsanmichele |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada si sviluppa da via Porta Rossa a via Orsanmichele con un tracciato sul quale si innesta, a metà circa del suo tracciato, via de' Lamberti. Il tratto successivo a quest'ultima via è segnato dall'arco che congiunge Orsanmichele alla residenza dell'Arte della Lana, dalla quale la strada prende l'attuale nome. Dato che la carreggiata è di dimensioni decisamente limitate, nel corso dei secoli è stata per lo più denominata sdrucciolo o vicolo e la si trova ricordata con numerosissime varianti, tra le quali sdrucciolo di San Michele, sdrucciolo de' Cavalcanti, via di Sotto l'Arco, via dello sdrucciolo di Orsanmichele. L'attuale denominazione è stata conferita dalla giunta comunale il 24 dicembre 1900. Si tratta di una via appartata, comunque frequentata per la presenza dell'accesso principale a Orsanmichele, con la carreggiata lastricata. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 10, n. 56; Stradario 1929, p. 8, n. 69; Stradario 2004, p. 59. Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 9811, 9904, 14390 (vedute del palazzo dell'Arte della Lana dal lato dell'omonima via, fine XIX secolo); 51526, 51527 (insieme e particolare del tabernacolo della Madonna della Tromba, 1972). Per ulteriore documentazione fotografica si veda a palazzo dell'Arte della Lana. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
21/03/2020 |
| Data ultima modifica |
28/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
14/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via). |
| Localizzazione |
|
|