| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via de' Neri 34r- 36r- 38r |
| Denominazione |
Casa della Chiesa di San Remigio |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via de' Rustici 1 |
| Proprietà |
Chiesa di San Remigio. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Il basso edificio (tre piani) è documentato fin dall'antico come proprietà della vicina chiesa di San Remigio. L'accesso è da via de' Rustici 1, al quale si rimanda. Sul fianco di questa via è un tabernacolo con un bassorilievo in stucco raffigurante la Madonna con il Bambino, restaurato nel 2001 dalla ditta P.T. Color a cura di Assindustria Firenze, sezione industria alberghiera. |
Bibliografia
dettaglio |
Palazzi 1972, p. 236, n. 457; Santi 2002, pp. 128-129; Paolini 2008, p. 129, n. 190; Paolini 2009, p. 196, n. 269. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via de' Neri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
20/08/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|