| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Borgo Allegri 16 |
| Denominazione |
Casa dello spedale di San Francesco de' Macci |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
spedale di San Francesco de' Macci. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio si presenta con un fronte su borgo Allegri di tre piani su quattro assi, per poi proseguire con un ulteriore prospetto a guardare il giardino con ingresso dal civico 18 (si veda). Qui, in corrispondenza del canto dell'edificio e all'altezza del secondo piano, è un pietrino frammentario ma ancora leggibile per l'iscrizione che riferisce di una proprietà delle monache di San Francesco de' Macci. Queste, a partire del 1344, avevano costruito il proprio monastero quale struttura di pertinenza del più antico spedale da allora detto di San Francesco, provvedendo a fornire la struttura anche di un vasto orto, a lungo noto come "il podere delle monache", del quale resta ancora traccia nel giardino aperto su borgo Allegri al civico 18 e corrispondente al complesso ospitaliero di via de' Macci (si veda a questa strada ai civici 7-9). Da annotare come il pietrino sia posto in alto, in posizione anomala, per cui è da interpretare come testimonianza della proprietà delle case che in antico qui insistevano, poi unificate e riconfigurate. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull' edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Borgo Allegri su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
25/04/2020 |
| Data ultima modifica |
21/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/09/2021 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|