| Quartiere |
Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione |
Piazza Massimo d'Azeglio 1 |
| Denominazione |
Villino |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via Vittorio Alfieri 2 |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio presenta i tipici caratteri del villino tardo ottocentesco, a due piani con mezzanino organizzati su tre assi, il mediano segnato dal portone e il piano terreno con intonaci lavorati a finti filari di pietra. A distinguere la costruzione dalle tante simili del periodo è una fascia decorativa che corre parallela all'ultimo ordine di finestre, con monocromi che uniscono modelli cinquecenteschi a temi prettamente tardo ottocenteschi, quali i bambini colti in vari atteggiamenti giocosi. In termini molto simili i caratteri descritti si ritrovano nel villino della stessa via Alfieri al n. 6. |
Bibliografia
dettaglio |
Graffiti 1993, pp. 89-91; Ulisse Tramonti in Firenze 2003, p. 132; Paolini 2008, p. 43, n. 46; Paolini 2009, p. 59, n. 56. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalle voci Piazza d'Azeglio e Via Vittorio Alfieri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
18/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
19/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|