| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via Lungo le Mura di Santa Rosa 1 |
| Denominazione |
Stabile di Santa Rosa |
| Altre denominazioni |
Pubblici Macelli, Caserma di Santa Rosa |
| Affacci |
lungarno Soderini 31- 32- 33 |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Veraci Paolo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un esteso edificio con il fronte principale, organizzato su tre piani, a guardare il lungarno. Erano qui, ai margini della città storica, a occupare con i vari padiglioni l'area compresa tra via Lungo le Mura di Santa Rosa, il lungarno Soderini, via Sant'Onofrio e via Lorenzo Bartolini, i pubblici macelli di Firenze. "La superficie dei medesimi è di braccia quadre 20,285, e furono edificati da una Società di Azionisti nel 1835 su disegno dell'architetto Paolo Veraci, nel 1838 però passò in intera proprietà della Comunità. Tutti i beccai della città vi hanno il loro macello distinto, con l'acqua necessaria per tenerlo pulito; il trasporto delle carni viene eseguito in carri uniformi e coperti. Un veterinario, nominato dalla Comunità, risiede nello stabilimento per visitare gli animali e così tutelare la pubblica salute" (Firenze 1850). Con la realizzazione dei nuovi macelli progettati da Giuseppe Poggi nell'ambito del progetto di ingrandimento di Firenze Capitale (1865-1871), il complesso subì un radicale cambio di destinazione e fu adibito a Caserma (Caserma di Santa Rosa) e quindi trasformato in civili abitazioni. |
Bibliografia
dettaglio |
Fantozzi 1842, pp. 712-713, n. 358; Fantozzi 1843, p. 270, n. 677; Firenze 1850, pp. 619-620; Cresti-Zangheri 1978, p. 233. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/11/2020 |
| Data ultima modifica |
15/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|