| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Borgo Allegri 27 |
| Denominazione |
Casa dell'Oratorio della Concezione |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Oratorio della Santissima Concezione della Vergine Maria. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio si presenta con un fronte su borgo Allegri di cinque piani su due assi, privo di elementi architettonici di interesse e comunque riconfigurato tra Ottocento e Novecento. Lo si segnala per la presenza, sull'ingresso all'edificio posto a destra, di un pietrino fortemente eroso ma ancora interpretabile come un tempo recante l'insegna dell'Oratorio della Concezione. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
14/01/2021 |
| Data ultima modifica |
21/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/09/2021 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|