| Quartiere |
Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione |
Via del Corso 46r |
| Denominazione |
Torre dei Ricci Donati |
| Altre denominazioni |
Casa Carobbi |
| Affacci |
via Santa Elisabetta |
| Proprietà |
Donati, Cavicciuoli, Ricci, Spedale degli Innocenti, Carobbi. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio è documentato nel Duecento come torre della famiglia Donati (ben attestata con altre proprietà lungo la via), passata nel 1356 ai Cavicciuoli (consorti degli Adimari) e quindi ai Ricci. Nell'Ottocento Federico Fantozzi (1843) la censisce come casa Carobbi, precisandola come "l'antica torre della cospicua famiglia Ricci". Fu interessata da un intervento di restauro nel 1912, volto a recuperarne il carattere antico. "Un piccolo stemma di pietra indica che in qualche momento la torre dovette passare in proprietà all'Ospedale degli Innocenti" (Bargellini-Guarnieri 1973). |
Bibliografia
dettaglio |
Fantozzi 1843, p. 114, n. 252; Illustratore fiorentino 1880, pp. 29-30, 50; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, p. 159; Carocci 1897, p. 142; Illustratore fiorentino (1908) 1907, pp. 48-49; Limburger 1910, n. 603; Bargellini-Guarnieri 1973, p. 34; Giorgio Di Battista in Roselli 1974, p. 54, n. 11; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 275; Macci-Orgera 1994, pp. 73-75; Cesati 2005, I, p. 191; Firenze 2005, p. 199; Paolini 2009, pp. 131-132, n. 162. |
| Approfondimenti |
Per il restauro degli antichi fabbricati, in "Arte e Storia", XXXI, 1912, 2, p. 69; Restauri di vecchi edifizi, in "Arte e Storia", XXXI, 1912, 5, p. 163. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Ricci su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
17/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
03/04/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|