| 
            
              | Quartiere | Santa Croce / San Giovanni |  
              | Ubicazione | Via del Corso 13 |  
              | Denominazione | Casa Lapi |  
              | Altre denominazioni | Casa Siebzehner |  
              | Affacci | . |  
              | Proprietà | Lapi, Siebzehner. |  
              | Architetti - Ingegneri | Brunelleschi Filippo. |  
              | Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |  
              | Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |  
              | Note storiche | L'edificio presenta all'esterno forme sufficientemente anonime, non fosse per il portone che denota una certa nobiltà d'origine. Si tratta in realtà di una casa ricondotta a Filippo Brunelleschi, seppure rimaneggiata completamente, rimanendo di originale quasi solo l'androne (che tuttavia non mi è stato possibile vedere). "Si osservi (si parla in questo caso del palazzo Bardi alle Grazie) anche il sonoro androne d'ingresso, con volte a crociera su capitelli pensili strettamente analoghi a quelli del palazzo di Niccolò da Uzzano; o lo splendido episodio dei capitelli delle colonne del cortile stesso, che presentano un singolare episodio di protocorinzio appunto brunelleschiano, cui non a caso rispondono i capitelli del cortile della casa di Apollonio Lapi, posta in via del Corso 13, egualmente attribuita all'esordio professionale di Filippo: per la qual cosa piacerebbe datare pure il prezioso testo architettonico protobrunelleschiano di palazzo Bardi anche a prima del 1420" (Gabriele Morolli). Sul lato sinistro del portone è uno degli ingressi secondari (n. 65 rosso) dell'ex bazar Buonaiuti (si veda via dei Calzaiuoli 56 rosso) con alcuni peducci e due possenti pilastri con capitelli a foglie d'acqua, databili tra il 1415 e il 1450, anche in questo caso a ricordare le antiche preesistenze e il palazzo di Apollonio Lapi che qui sorgeva. |  
              | Bibliografia dettaglio
 | Bertarelli 1937, p. 102; Firenze 1974, p. 98; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 275; Firenze 2005, p. 199; Paolini 2009, p. 134, n. 165. |  
              | Approfondimenti | Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 407, n. 20, fig. 88 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione). |  
              | Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 175016 (particolare della cancellata dell'androne, 1994); 175017 (volte dell'androne, 1994); 175018 (peduccio dell'androne. 1994); 175019 (veduta d'insieme dell'androne con la cancellata, 1994); 177342, 177344 (due vedute del portone, 1994); 177343 (veduta d'insieme della facciata). |  
              | Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |  
              | Codice SBAPSAE | . |  
              | ID univoco regionale | . |  
              | Data creazione | 15/08/2008 |  
              | Data ultima modifica | 04/04/2021 |  
              | Data ultimo sopralluogo | 03/04/2020 |  
              | Autore della scheda | Claudio Paolini. |  
              | Tags | Campo in corso di revisione. |  
              | Localizzazione |  |  |