| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Benedetta |
| Denominazione |
Via Benedetta |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada corre per un breve tratto da via Palazzuolo a via della Scala. Il tracciato è antico, già attestato dal primi del XIV secolo, e la denominazione reca memoria della primitiva lottizzazione attuata su terreni di proprietà dei cistercensi della Badia a Settimo (Stradario 2004). La via ha carattere del tutto secondario nella viabilità cittadina ed è per lo più segnata dai prospetti di antiche case a schiera, nella maggior parte dei casi riconfigurati tra Sette e Ottocento. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 14, n. 88; Stradario 1929, p. 12, n. 107; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 120; Stradario 2004, p. 91. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
13/02/2021 |
| Data ultima modifica |
19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
02/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via). |
| Localizzazione |
|
|
|