| Ricerca nel Repertorio | 
             
            
               | 
              
                
                  Per  ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per  campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi). 
                    Per ulteriori  suggerimenti si veda a: 
                       
                      Struttura della banca dati | 
                    | 
                 
                                | 
             
           
          
      
        
          
            
              | Quartiere | 
              Santa Croce / San Giovanni | 
             
            
              | Ubicazione | 
              Borgo Pinti 46 | 
             
            
              | Denominazione | 
              Casa dei Tavolaccini | 
             
            
              | Altre denominazioni | 
              . | 
             
            
              | Affacci | 
              . | 
             
            
              | Proprietà | 
              compagnia della Pietà dei Tavolaccini | 
             
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
             
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Note storiche | 
              Si tratta di una casa a schiera con il fronte organizzato su quattro piani per i consueti due assi di finestre. Pur non presentando all'esterno elementi architettonici d'interesse, la si segnala per la presenza, al terreno, al centro della facciata, di un pietrino a rotella, decisamente eroso, ma che sembra raffiguri un braciere dal quale si sviluppa una fiamma. Se la lettura è corretta identificherebbe una proprietà o della compagnia della Pietà dei Tavolaccini (altrimenti detta dei Fanti del Rotellino), scarsamente documentata e che probabilmente aveva sede e proprietà immobiliari nella zona di via San Gallo, o della compagnia di Sant'Antonio degli Uomini della Guardia del Fuoco, la cui insegna recava un gruppo di lingue di fuoco fluttuanti. | 
             
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Approfondimenti | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Documentazione fotografica | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Risorse in rete | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
             
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
             
            
              | Data creazione | 
              20/02/2021 | 
             
            
              | Data ultima modifica | 
              04/05/2021 | 
             
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              08/01/2020 | 
             
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
             
            
              | Tags | 
              pietrino. | 
             
            
              | Localizzazione | 
               | 
             
              | 
         
       
     |