| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via dell'Amorino |
| Denominazione |
Via dell'Amorino |
| Altre denominazioni |
via dell'Amoricchio, via della Morina |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada corre da via del Melarancio a via Sant'Antonino, senza incontrare traverse. La denominazione è antica e, seppure con le varianti di Amoricchio e Morina, in riferimento alla vicina e più ampia via Sant'Antonino, già detta via dell'Amore. Il carattere del breve tracciato è residenziale, con edifici per lo più riconfigurati a partire da antiche case a schiera. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 6, n. 26; Stradario 1929, p. 4, n. 32; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 58-59; Stradario 2004, p. 63. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
09/05/2021 |
| Data ultima modifica |
09/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
08/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via), lastrico. |
| Localizzazione |
|
|