| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito (San Niccolò) |
| Ubicazione |
Piazza Giuseppe Poggi |
| Denominazione |
Monumento Sole per Galileo Galiei |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Pomodoro Giorgio (Giò). |
| Uomini illustri |
Galileo Galilei. |
| Note storiche |
La stele intitolata "Sole per Galileo Galilei", opera di Giò Pomodoro, è stata donata alla città di Firenze dallo stesso artista e da Franca e Tullio Berrini: inaugurata nel settembre del 1997 è collocata in piazza Poggi alla base della porta a San Niccolò a guardare il lungarno. Si tratta di una grande scultura in pietra serena, di circa 9 metri di altezza, con la quale l'artista ha voluto rendere omaggio alle ricerche astronomiche dello scienziato pisano. Al vertice della colonna è collocato un sole in bronzo stilizzato - tema che ricorre in buona parte della produzione dell'artista - che, con il gioco di vuoti e pieni all'interno di una forma comunque circolare, crea suggestivi e diversi contrasti di luci ed ombre in ragione delle variate condizione atmosferiche e di illuminazione. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti |
Silvia Cardini, in Firenze itinerari del Novecento, a cura di Lia Bernini, Firenze, Nardini, 2017, p. 88. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
18/10/2021 |
| Data ultima modifica |
19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
23/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
monumento, scultura. |
| Localizzazione |
|
|
|