| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Corso dei Tintori 13 |
| Denominazione |
Palazzina Brogi |
| Altre denominazioni |
Stabilimento Brogi |
| Affacci |
lungarno delle Grazie 4r- 6r |
| Proprietà |
Brogi. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Era qui il primitivo accesso allo storico Stabilimento fotografico fondato da Giacomo Brogi. L'edificio prospetta anche sul Lungarno delle Grazie, dove si apprezza l'elegante palazzina costruita per ospitare i nuovi studi dei fotografi Carlo e Alfredo Brogi, figli del fondatore, che qui ebbero i propri studi (si veda). |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 173; Paolini 2008, p. 210, n. 316; Paolini 2009, p. 302, n. 424. |
| Approfondimenti |
Lo stabilimento fotografico Brogi, in "Arte e Storia", VII, 1888, 31, p. 247; Dante Bicchi, Le industrie fiorentine, in Firenze d'oggi, Firenze, tipografia Ariani, 1896, pp. 160-186; Firenze elegante, Milano, The Artistic International Advertising Co, Editrice, 1898. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzina Brogi su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
18/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
24/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|