| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito (San Niccolò) |
| Ubicazione |
Via San Niccolò 87 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio è segnalato nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) come costruzione trecentesca definitasi a partire da una torre forse dei Quaratesi, attualmente parte "d'un complesso architettonico rimesso in luce recentemente, e che per la sua imponenza e per la sua dignità, si pensa che sia stato il primo insediamento nobile lungo il Fondaccio di San Niccolò". Il fronte, con caratteri decisamente prossimi a quelli della casa precedente, segnata dal numero civico 85, si sviluppa per quattro assi su cinque piani, dei quali l'ultimo frutto di una soprelevazione. L'edificio è stato interessato da modifiche interne negli anni ottanta del Novecento. |
Bibliografia
dettaglio |
Bertarelli 1937, p. 295; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 323; Firenze 2005, p. 439; Paolini (Poggi) 2010, pp. 28-29, n. 12. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/10/2008 |
| Data ultima modifica |
07/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
18/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|