| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via Santo Spirito 3 |
| Denominazione |
Palazzo Vettori |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via de' Coverelli |
| Proprietà |
Vettori, Geppi, Michelozzo. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Maso di Bartolomeo. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio è parte di un gruppo di case già di proprietà dei Vettori, che con i Capponi, ugualmente legati alla zona per via delle molte proprietà, avevano "comunione commerciale". Il prospetto principale mostra la parte basamentale segnata da grossi blocchi di pietra a vista, con due ampie arcate ora parzialmente tamponate, quella a destra adattata con un nuovo portale (attualmente frammentario a seguito dei lavori tesi a riportare in luce l'antico parato in pietra) databile al Settecento. Sulla cantonata è, in alto, uno scudo con l'arme policroma dei Vettori (trinciato di nero e d'argento, alla banda d'azzurro seminata di gigli d'oro, passata sulla partizione), che si vuole opera di Maso di Bartolomeo del 1450. La facciata è stata oggetto di restauro e nuova tinteggiatura nel 2016. |
Bibliografia
dettaglio |
Limburger 1910, n. 717; Garneri 1924, p. 299, n. XXXVII; Limburger-Fossi 1968, n. 717; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 343. |
| Approfondimenti |
Silvia Huober, La via Santo Spirito, in "MCM", 2006, 74, pp. 19-29. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 67861 (veduta di scorcio parziale del prospetto dell'edificio, 1973); 67864 (veduta della scala di accesso ai piani, 1973); 67865 (particolare di una colonna e del relativo capitello presente nel vano scale, 1973). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
25/10/2008 |
| Data ultima modifica |
06/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|