| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Piazza di Santa Maria Novella 8 |
| Denominazione |
Palazzo dell'albergo Roma |
| Altre denominazioni |
Palazzo Libri di Somma, Hotel de Rome |
| Affacci |
via del Sole |
| Proprietà |
Pietrobelli. |
| Architetti - Ingegneri |
Giusti Ugo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Chini Galileo, Chini Tito. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio, che segna con la sua mole la cantonata tra la piazza e via del Sole, presenta ampie facciate contrassegnate dall'allinearsi serrato delle finestre (otto assi per cinque piani su ambedue i fronti) a documentare una destinazione che fin dall'origine dell'attuale configurazione fu quella di albergo. Sicuramente definito a partire da più antiche preesistenze (il sito internet dell'attuale proprietà parla peraltro di un palazzo settecentesco e la guida di Garneri (1924) riferisce che era qui "il palazzo Libri di Somma, celebre famiglia di poeti, letterati e filosofi"), fu riconfigurato nei termini attuali nel secondo decennio del Novecento (Hotel de Rome) su progetto dell'architetto Ugo Giusti. Decisamente riferibile al gusto di quegli anni è la decorazione che inquadra l'ingresso e la relativa porzione del piano superiore, con tettoina in ferro e vetro e decori in pietra artificiale con volute e capitelli compositi, in uno stile che fonde moduli Art Déco con elementi propri del repertorio floreale. Lo stesso può dirsi del corpo in soprelevazione a terrazza, posto sull'asse centrale della facciata principale. Notevoli la hall e il salone al terreno, con vetrate e mosaici di Galileo e Tito Chini, databili tra il 1922 e il 1923 (vetrate restaurate nel 1987). |
Bibliografia
dettaglio |
Garneri 1924, p. 101, n. XIV; Salvadori Guidi 1996, p. 26, n. 31; Firenze 2005, p. 266; Fantozzi Micali-Lolli 2016, p. 158. |
| Approfondimenti |
Antonio Ugolini, Le vetrate artistiche a Firenze fra Ottocento e Novecento. Guida e itinerari, Edifir, 2002, p. 27; Silvia Ciappi, Vetro e vetrate a Firenze, in La grande storia dell'artigianato, VI, Il Novecento, a cura di Gloria Fossi, Firenze-Milano, Giunti Editore, 2003, pp. 102-131; Laura Mugnai, in Firenze itinerari del Novecento, a cura di Lia Bernini, Firenze, Nardini, 2017, pp. 49-51 (Hotel Roma); Alfonso Mazzotti, in Firenze itinerari del Novecento, a cura di Lia Bernini, Firenze, Nardini, 2017, pp. 173-174 (Hotel Roma). |
| Documentazione fotografica |
Archivi Alinari, Firenze: CAL-F-008633-0000 (veduta d'insieme del lato orientale della piazza con il prospetto dell'edificio, 1998). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 94838, 94839, 94840 (vedute d'insieme del prospetto da varie angolazioni, 1979); 94841, 94842, 94843, 94844, 94845, 94846, 94847, 94848, 94849, 94850 (vedute d'insieme e particolari degli spazi interni, 1979). |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito ufficiale dell'albergo. |
| Codice SBAPSAE |
FI0416 |
| ID univoco regionale |
90480170494 |
| Data creazione |
16/11/2008 |
| Data ultima modifica |
16/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
19/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
albergo. |
| Localizzazione |
|
|