| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via dell'Agnolo 58 |
| Denominazione |
Casa Allegri |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Allegri. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Come nel caso precedente l'edificio presenta un disegno che ne rimanda la configurazione al Quattrocento, a determinare un corpo di fabbrica successivamente ampliato e in parte ridisegnato. Da segnalare sul fronte uno scudo con arme, per ciņ che oggi si legge presumibilmente da ricondurre alla famiglia Allegri (troncato in scaglione d'oro e d'azzurro, a due gigli del secondo nel primo e alla stella a otto punte del primo nel secondo). |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 31; Paolini 2008, pp. 18-19, n. 5; Paolini 2009, p. 19, n. 7. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull' edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dell'Agnolo su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
10/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
19/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|