| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via della Vigna Nuova 6 |
| Denominazione |
Casa Minerbetti |
| Altre denominazioni |
Palazzo Minerbetti |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Rimbertini, Minerbetti, Santini, Torrigiani. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa si sviluppa per quattro piani su due assi, a documentare nell'impianto una originaria configurazione quale casa corte mercantile. Segnalata nello stesso repertorio di Walther Limburger, deve essenzialmente la propria fama al notevole architrave della porta posta a sinistra, costellato di gigli francesi, con nel mezzo uno scudo con l'arme dei Minerbetti (di rosso, a tre spade basse appuntate d'argento, guarnite d'oro). La proprietà passò successivamente ai Santini di Lucca e quindi ai Torrigiani. Con il passare del tempo anche l'edificio perse i suoi originari caratteri trecenteschi, assumendo, ai piani superiori, un carattere settecentesco. Permangono tuttavia negli interni - almeno al piano terreno, negli spazi ora occupati da un esercizio commerciale - ulteriori elementi riconducibili alle sue origini, accompagnati da decorazioni murali del primo Novecento che ripropongono l'arme dei Minerbetti accanto a figure di gusto Liberty. L'edificio appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale. |
Bibliografia
dettaglio |
Carocci 1897, p. 145; Elenco 1902, p. 250; Limburger 1910, n. 469; Garneri 1924, p. 123, n. LXXV; Limburger-Fossi 1968, n. 469; Palazzi 1972, p. 149, n. 268; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 262. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-017080-0000 (insieme dell'architrave, 1915-1920). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6304, 6305 (veduta del portale del palazzo e particolare dell'architrave, 1965). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
FI1148 |
| ID univoco regionale |
90480170118 |
| Data creazione |
10/12/2008 |
| Data ultima modifica |
30/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
stemma familiare. |
| Localizzazione |
|
|