| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via Sant'Agostino 5 |
| Denominazione |
Palazzo Panattoni |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Del Riccio, Panattoni. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio è presente nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) con solo una foto e una didascalia che lo indica come recentemente restaurato (il riferimento è evidentemente ai primi anni settanta del Novecento). Si sviluppa su quattro piani per sei assi, con finestre allineate sulle cornici marcadavanzale. Al centro della facciata è uno scudo con arme non identificata e che comunque non è riconducibile alla famiglia Panattoni. Tuttavia con questa denominazioni l'immobile è ricordato anche da Angiolo Pucci nel suo repertorio redatto tra il secondo e il terzo decennio del Novecento: "Io lo ricordo perché in antico (il palazzo Panattoni) appartenne alla famiglia Del Riccio e perché al suo tempo il giardino che vi è annesso fu nel secolo XVII uno dei meritevoli di essere ricordato". |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 32. |
| Approfondimenti |
Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 420. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 42147, 42148, 42149 (vedute d'insieme e particolari del prospetto, 1968). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
17/12/2008 |
| Data ultima modifica |
19/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
stemma familiare. |
| Localizzazione |
|
|
|