| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Camillo Cavour 47 |
| Denominazione |
Palazzo Pegna |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Pegna. |
| Architetti - Ingegneri |
Vaccaro Vincenzo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La palazzina č indicata nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) come settecentesca, ma presenta un fronte che probabilmente č da far risalire ai primi del secolo successivo. Fu abitata dalla famiglia del notaio Pegna, "per decenni 'parnas', sovrintendente alle funzioni religiose del Tempio" (Firenze Ebraica 2019). Alta e stretta mostra tre assi su quattro piani, con finestre serrate e coronate da un motivo a raggiera. Per quanto riguarda la storia conservativa si segnala il restauro del fronte eseguito dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici (architetto Vincenzo Vaccaro) nel 2005-2006. Negli interni sono pitture murali otto novecentesche con scene mitologiche e vedute di cittā. Attualmente l'edificio fa parte del complesso della biblioteca Marucelliana (si veda alla scheda relativa). |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 229; Paolini-Vaccaro 2011, pp. 84-85, n. 34. |
| Approfondimenti |
Firenze Ebraica, itinerario illustrato, a cura di Lionella Viterbo, Giovanna Bossi e Pia Ranzato, Firenze, Aska Edizioni, 2019, p. 49. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
A_FI0012 |
| ID univoco regionale |
90480171338 |
| Data creazione |
21/12/2008 |
| Data ultima modifica |
14/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
06/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|