| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Borgo Ognissanti 47 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Pretolani. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio è segnalato nel repertorio dell'architettura Liberty fiorentina di Carlo Cresti (1987) per i motivi lineari di eco floreale che ricorrono "nelle forti mensole che realizzano il passaggio tra cornicione (impreziosito da campiture cromatiche) e parete, nelle palmette in ferro battuto collocate ai lati dei frontoncini delle finestre e nelle ringhiere dei terrazzini al primo piano". Per il resto si tratta di una costruzione sviluppata in senso verticale (quattro piani per tre assi), sostanzialmente caratterizzata da semplicità compositiva. |
Bibliografia
dettaglio |
Cresti 1978, p. 277, n. 5. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Borgo Ognissanti su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/01/2009 |
| Data ultima modifica |
12/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
26/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|