| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via delle Terme 13r |
| Denominazione |
Torre dei Buondelmonti |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
chiasso delle Misure |
| Proprietà |
Buondelmonti (Buondelmonte). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La torre, fin da tempo antico proprietà dei potenti Buondelmonti, scapitozzata, fu collegata e incorporata attorno al 1498 nell'edificio al numero civico 9, al quale si rimanda. La parte inferiore presenta il rivestimento in bozze di pietra forte e, superiormente, di filaretto. A terreno è un grande arco di pietra in parte tamponato e altre tracce della struttura originale. Si segnalano anche varie buche pontaie fornite di robuste mensole, distribuite per l'intera altezza della fabbrica, che presenta cinque affacci di diversa dimensione e tuttavia in asse. Più in particolare: "la torre, pur essendo stata fortemente scapitozzata nel corso degli anni, è ancora facilmente distinguibile per la sua mole alta e stretta svettante al di sopra dei tetti; è rimasta intatta la sua originaria struttura duecentesca: al piano terra notiamo un'unica apertura piuttosto ampia sormontata da un doppio arco; in asse con l'apertura del piano terra si aprono, ai piani superiori, cinque finestre alte e strette di diverse dimensioni delimitate a destra e a sinistra da grandi buche pontaie. Il rivestimento esterno presenta un bugnato fino all'altezza del portale centrale, un semplice filaretto di pietra nella parte superiore e una zona trattata a laterizio nella parte finale; sul lato sinistro la torre prospetta lungo il piccolo chiasso delle Misure ed è caratterizzata dal paramento a bugnato, dalla presenza di due porte tamponate e una finestrella, anch'essa tamponata, frutto di successivi interventi di rimaneggiamento" (Mercanti-Straffi 2003). La torre è sottoposta a vincolo architettonico dal 1913. |
Bibliografia
dettaglio |
Palazzi 1972, p. 108, n. 202; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 166; Trotta 1992, p. 21; Mercanti-Straffi 2003, pp. 68-71. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Canacci su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
27/01/2009 |
| Data ultima modifica |
16/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
16/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
torre. |
| Localizzazione |
|
|
|