| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Parione 14 |
| Denominazione |
Palazzo |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio di proporzioni non eccessive e comunque di disegno cosė equilibrato da meritare quell'appellativo di palazzo che il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) gli conferisce, indicandone i caratteri seicenteschi. Pių in particolare il fronte si sviluppa su quattro assi per quattro piani e si caratterizza per un doppio portone al terreno con una bella finestra inginocchiata centrale. Dispiace la recente tinteggiatura che ci sembra mortifichi i diversi materiali uniformando le superfici intonacate con le cornici e gli altri elementi in pietra. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 37. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
01/02/2009 |
| Data ultima modifica |
06/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|