Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Bartolini Salimbeni Vivai Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere San Giovanni
Ubicazione Via del Giglio 4
Denominazione Palazzo Bartolini Salimbeni Vivai
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Burci, monastero di Santa Chiara, da Santa Croce, Ruspoli, Vivai, Bartolini Salimbeni Vivai.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Stando alle ricerche di Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972), l'edificio dovrebbe avrebbe avuto le stesse proprietà della vicina casa segnata con il civico 2, e quindi si deve ritenere che "fu in antico di Agnolo di Antonio battiloro, poi dei Burci nel 1498. Da questi pervenne nel 1559 alle monache di Santa Chiara che, nel 1572, vendettero a Vincenzo di Giovan Battista da Santa Croce. Nel 1567 fu del Magistrato dei Pupilli (tutore di Raffaello da Santa Croce), Alessandro di Giovan Battista Ruspoli, e dai Ruspoli passò in eredità a Domenico Gaetano di Cosimo Vivai nel 1743. Dai Vivai, per eredità, passò ai Bartolini Salimbeni Vivai". Ciò detto la letteratura tace sui molti interventi che nel corso del tempo ha subito il palazzo rendendo incerta la natura di ciò che oggi si apprezza dalla strada. La facciata è organizzata su tre piani per quattro assi e, sia le cornici delle finestre dei piani superiori, sia la gronda alla romana, sia il paramento in pietra che segna il terreno definendo quattro ampie arcate, suggeriscono un significativo rifacimento ottocentesco. Tuttavia le tre belle finestre inginocchiate del terreno denotano carattere tardo cinquecentesco o del secolo successivo.
Bibliografia
dettaglio
Palazzi 1972, p. 176, n. 325.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 11/05/2020
Data ultima modifica 11/05/2020
Data ultimo sopralluogo 10/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini