Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo della Biblioteca Nazionale Centrale Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Croce
Ubicazione Via Antonio Magliabechi 2- 4
Denominazione Palazzo della Biblioteca Nazionale Centrale
Altre denominazioni .
Affacci corso dei Tintori, piazza dei Cavalleggeri 1, via Tripoli
Proprietà demanio dello Stato (bene in uso alla P.A. Centrale).
Architetti - Ingegneri Bazzani Cesare, Mazzei Velio.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si sviluppa lungo il lato destro della via uno degli ampi prospetti del grande complesso della Biblioteca Nazionale Centrale, realizzato su progetto dell'architetto Cesare Bazzani con un cantiere che, pur apertosi con la demolizione delle preesistenze nel 1909, a causa del sopraggiunto conflitto mondiale, vide l'inaugurazione dell'edificio solo il 30 ottobre 1935 (si rimanda alla scheda di piazza dei Cavalleggeri 1 per più ampie notizie). Di questo complesso si apprezza, sullo smusso tra corso dei Tintori e la nostra via, la monumentale tribuna dantesca, alla quale segue un ingresso su un corpo arretrato, segnato con il civico 2, sempre relativo ai lavori degli anni trenta. Segue un ampio corpo di fabbrica moderno, realizzato con un successivo cantiere chiuso nel 1962 su progetto dell'architetto Velio Mazzei, ad ampliare gli spazi in questa area come peraltro aveva previsto, seppure in forme diverse, il progetto Bazzani. Questo corpo, allineato con il fronte della basilica di Santa Croce, si presenta come ampio parallelepipedo di quattro piani fuori terra, con rivestimento in lastre di pietra forte e con un fronte finestrato a maglia modulare che caratterizza fortemente l'intervento. Nella breve striscia di terreno tra l'edificio e la sede stradale è una fila di cipressi. In prossimità del complesso della chiesa di Santa Croce è uno spazio rientrante ugualmente a verde che crea una zona di rispetto tra il nostro edificio e il grande cenacolo del convento francescano
Bibliografia
dettaglio
Bertarelli 1922, p. 94; Garneri 1924, p. 75, n. XXIII; Bertarelli 1937, p. 171; Barfucci 1958, pp. 179-180; Fanelli 1973, I, p. 458; II, p. 197, figg. 956-957; Firenze 1974, p. 183; Gobbi 1976, p. 39, n. 25; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 221; Cozzi-Carapelli 1993, p. 124; Zucconi 1995, p. 127, n. 210; Salvadori Guidi 1996, pp. 108-109, n. 145; Cesati 2005, I, pp. 148-149; Cesati (Piazze) 2005, pp. 54-55; Firenze 2005, pp. 424-425; Invernizi 2007, I, p. 112, n. 89; Aleardi-Marcetti 2008, p. 58; Paolini 2009, pp. 110-111, n. 128; Brunori 2012, p. 63, n. 7.
Approfondimenti Per la Biblioteca Nazionale, in "Arte e Storia", XXII, 1903, 21, p. 142; Augusto Giustini, Progetto per l'edificio della Biblioteca Nazionale Centrale in Firenze, Roma, Tip. della Casa editrice italiana, 1904; Per la nuova sede della Biblioteca Nazionale, in "Arte e Storia", XXIV, 1905, 9/10, pp. 76-77; G. Pazzi, La nuova Biblioteca Nazionale, in "Firenze", 1936, 8, pp. 94-96; Domenico Fava, La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano, Hoepli, 1939; Clementina Rotondi, Progetti e polemiche per la nuova sede della Biblioteca Nazionale di Firenze tra la fine dell'800 e i primi anni del 900, in Marcus Tuscher, artista nordico fra la Toscana e Roma, a cura di Fabia Borroni Salvadori, Firenze, Olschki, 1978, pp. 301-325; L'edificio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Forte di Belvedere, ottobre-novembre 1986), Firenze, Karta, 1986; Cesare Bazzani (1873-1939) e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, atti delle giornate di studio (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 20-21 novembre 1997) a cura di Ferruccio Canali e Virgilio Galati, Firenze, Bonechi, 2001; M. Beatrice Bettazzi, Attilio Murgia e i progetti di primo Novecento per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: entra in scena un nuovo personaggio? Spigolature d'archivio, in "Bollettino della Società di Studi Fiorentini", 2009/10 (2010), 18/19, pp. 28-64; Antonella Cesaroni, Cesare Bazzani e l'innovazione tecnologica: la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il santuario del Santissimo Crocifisso a Treia (Macerata), in "Bollettino della Società di Studi Fiorentini", 2009/10 (2010), 18/19, pp. 143-151; L'Italia unita e la sua biblioteca: 2011-1861, a cura di Silvia Alessandri, Firenze, Polistampa, 2011; Silvia Alessandri, La Tribuna Dantesca della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in Dante vittorioso. Il mito di Dante nell'Ottocento, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 31 maggio-31 luglio 2011) a cura di Eugenia Queci, Torino, Allemandi, pp. 187-191; Gianna Del Bono, Storia della Biblioteca nazionale di Firenze: 1859-1885, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2013; Roberto Corazzi, Le cupole sotto il cielo di Firenze, Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, 2018, pp. 134-135.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze (sono escluse le fotografie relative ai danni al patrimonio conseguenti all'alluvione del 4 novembre 1966): BGA-F-022966-0000, BGA-F-022967-0000, BGA-F-022968-0000 (vedute dell'esterno della tribuna di Dante, 1920-1930); BGA-F-022969-0000, BGA-F-022970-0000, BGA-F-022971-0000 (vedute dell'interno della tribuna di Dante, 1920-1930); ACA-F-044222-0000, ACA-F-44222A-0000 (vedute del prospetto principale, 1934); BGA-F-025653-0000 (veduta del prospetto principale, 1936); ACA-F-048838-0000 (veduta del prospetto esterno della tribuna di Dante. 1941). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 61323, 122944 (vedute del prospetto principale nell'anno dell'inaugurazione della biblioteca, 1935); 61324 (veduta della tribuna dal lato di via Antonio Magliabechi, 1935); 61325, 61326, 61327, 61328, 61329, 61330 (vedute delle sale interne, 1935). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 37903, 37904, 37905 (vedute panoramiche di piazza Cavalleggeri, 1967); 37906, 37907, 37908, 37909, 37910, 37911, 37912, 37913, 37914, 37915, 37916, 37917, 37969, 37970, 38496, 38497, 38498, 38499 (vedute dei prospetti da diverse distanze e angolazioni con particolare riferimento al prospetto principale, 1967); 106109 (veduta del loggiato del prospetto principale con ponteggio provvisionale, 1980); 113611, 113612, 113613, 113681, 113682, 113683, 113684, 113685, 113686, 113687 (documentazione relativa ad un intervento alle coperture, 1981); 117244, 117245, 117246, 117247 (documentazione relativa ad un intervento in uno spazio interno, 1982); 123233, 123234, 123235, 123236, 123237, 123238, 123239, 123240, 123241, 123242, 123243, 123244, 123245, 123246, 123247, 123248, 123249, 123250, 123298, 123299, 123300, 123301, 123302, 123339, 123340, 123341, 123342 (documentazione relativa allo stato di conservazione dei parati e degli elementi lapidei esterni, 1983); 133129, 133130, 133131, 133132, 133133, 133134, 133135, 133136, 133137, 133138, 133139, 133140 (documentazione relativa al cantiere di restauro negli spazi interni, 1985); 142618, 142619, 142620 (vedute della centrale termica, 1986); 149859, 149860, 149861, 149862, 149863, 149864, 149865, 149866, 149867, 149868 (vedute del chiostro già del convento di Santa Croce con ponteggi, 1988); 157445, 157446, 157447 (vedute del salone di lettura del piano terreno durante l'intervento di restauro, 1990); 157448 (particolare del prospetto principale con la cancellata dopo il restauro, 1990); 157449, 157450, 157453 (vedute della nuova centrale termica, 1990); 157451, 157452 (vedute della sala della musica, 1990); 158674, 158675, 158676, 158677, 158678, 158679, 158689 (vedute della sala di distribuzione e della sala di lettura dopo l'intervento di restauro, 1990).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla banca dati delle Architetture del 900 in Toscana (realizzata dalla Fondazione Michelucci e resa disponibile dalla Regione Toscana nel proprio sito) e dalla voce Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze su Wikipedia. Nella banca dati online dell'archivio storico Luce si segnalano due filmati relativi al cantiere e alla successiva inaugurazione della biblioteca (Giornale Luce BO578, 1934; Giornale Luce BO778, 1935).
Codice SBAPSAE FI5021
ID univoco regionale 90480170605
Data creazione 23/01/2019
Data ultima modifica 03/10/2020
Data ultimo sopralluogo 24/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags biblioteca.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini