Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Monumento a Vittorio Emanuele II Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella / Viali
Ubicazione Piazza Vittorio Veneto
Denominazione Monumento a Vittorio Emanuele II
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Comune di Firenze.
Architetti - Ingegneri Poggi Giuseppe.
Pittori - Scultori - Decoratori Zocchi Emilio, Salvini Salvino.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Opera di Emilio Zocchi, il monumento fu inaugurato nel 1890 nella sua prima collocazione in piazza della Repubblica (in quello stesso anno intitolata piazza Vittorio Emanuele II), quindi spostato nel 1932 nell'attuale, all'ingresso delle Cascine (piazza Vittorio Veneto). A latere di tali dati che pongono alla fine dell'Ottocento il contesto nel quale il monumento fu concepito, si deve in realtà precisare come fin dal 1859 il Governo Provvisorio della Toscana avesse bandito un concorso per la realizzazione di due monumenti equestri, uno dedicato appunto al primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878), l'altro all'imperatore dei francesi Napoleone III (1808-1873), alleato dei piemontesi nella guerra contro l'impero asburgico. Il progetto prevedeva la collocazione delle opere nella grande e allora del tutto spoglia piazza Maria Antonia (dal 1870 piazza dell'Indipendenza, si veda), legata alla pacifica insurrezione del 27 aprile 1859 che aveva portato alla cacciata del granduca Leopoldo II di Lorena e dato avvio al processo di annessione della Toscana al regno di Sardegna. Per quanto riguarda il bando relativo al monumento equestre del re Vittorio Emanuele questo fu vinto dallo scultore livornese Salvino Salvini, che terminò il monumentale modello in gesso nel 1864. Nel 1867 lo stesso fu esposto all'Accademia delle Belle Arti di Bologna, suscitando non poche perplessità da parte dei commissari (l'opera, attualmente irreperibile, è documentata da una fotografia dell'epoca conservata presso il Museo del Risorgimento di Bologna). La fusione, che sarebbe risultata per le dimensioni dell'opera una delle più impegnative mai tentate in Europa, non venne tuttavia mai realizzata, per il rifiuto da parte del Comune - impegnato nelle molte opere resesi necessarie per il ruolo assunto da Firenze come nuova Capitale d'Italia (1865-1871) - di accollarsi gli alti costi della traduzione in bronzo del modello. E' comunque da annotare come, nell'ambito del grandioso progetto di ingrandimento della città previsto da Giuseppe Poggi, la destinazione del monumento fosse stata mutata e questo previsto al centro dell'allora piazza degli Zuavi, attuale piazza Vittorio Veneto. Il progetto fu comunque accantonato, anche per il tracollo economico del Comune seguito al trasferimento della Capitale a Roma. Nel 1878, all'indomani della morte di Vittorio Emanuele, anche a Firenze si tornò a pensare ad erigere una memoria al re e, accantonato il modello di Salvino Salvini, bandito nel 1881 un nuovo concorso. Nel 1882 si giunse a individuare come vincitore il modello presentato da Emilio Zocchi e, parallelamente, a scegliere la nuova piazza che si sarebbe determinata a seguito dell'intervento di 'riordino' del centro storico (piazza della Repubblica, si veda) come luogo deputato per l'erezione del monumento. Qui l'opera - per realizzare la quale Zocchi dovette costruire appositamente un "grandioso studio" nella zona lungo il Mugnone - fu inaugurata con grande concorso di folla il 20 settembre 1890, nel corso di una cerimonia ampiamente documentata da fotografia e fotoincisioni che ci mostrano la piazza ancora ingombra dai cantieri per l'erezione dei nuovi palazzi, parzialmente nascosti dai palchi e dalle gradinate allestiti per l'occasione. Per celebrare l'evento fu coniata anche una medaglia con l'effigie del re e una dedica a Vittorio Emanuele. Nonostante l'imponenza della cerimonia e l'eco che questa ebbe sulla stampa, l'opera ebbe tiepidi consensi e aspre critiche (si veda in particolare la pubblicazione di Pietro Franceschini e gli articoli apparsi su "Arte e Storia") e comunque, rappresentando anche un notevole ingombro alla circolazione, rimossa nel 1932 e spostata, come detto, nell'attuale collocazione, essenzialmente rispondente al progetto di sistemazione proposto da Giuseppe Poggi in relazione all'opera di Salvino Salvini. Sul basamento sono due bassorilievi ugualmente in bronzo, uno a raffigurare il re nel momento di ricevere dalla Deputazione Toscana il Plebiscito per l'annessione al Regno d'Italia, l'altro che mostra il saluto della folla a Vittorio Emanuele II che lascia la città per recarsi a Roma. Il monumento è stato fatto oggetto di una scheda conservativa e di rilevazione tecnica redatta da Pablo Valle Mazuelos nell'ambito della fase di progetto del Master in Conservazione e Restauro 2014 promosso dall'Associazione per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli.
Bibliografia
dettaglio
Garneri 1924, p. 84, n. LIII; Firenze 1974, p. 296; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 274; Cesati (Piazze) 2005, pp. 189-191, 312; Firenze 2005, p. 435. Campo in corso di revisione.
Approfondimenti Colossal Statue of the King of Italy, in "Royal Society for the Encouragement of Arts, Manufactures and Commerce", 24 aprile 1868, 16, p. 428; Comitato per un monumento in Firenze a sua Maestà Vittorio Emanuele II. Relazione della commissione esecutiva, Firenze, Successori Le Monnier, 1880; Concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele a Firenze, in "Arte e Storia", I, 1882, 13, p. 103; Concorso per il Monumento a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", I, 1882, 16, p. 127; Monumento a Vittorio Emanuele a Firenze, in "Arte e Storia", I, 1882, 21, pp. 166-167; Monumento a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", III, 1884, 3, p. 24; Monumento a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", V, 1886, 2, p. 15; Il monumento equestre a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", V, 1886, 22, p. 161; Monumento a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", VII, 1888, 18, p. 144; Monumento a Re Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", VII, 1888, 21, p. 167; Pietro Franceschini, Del monumento a Vittorio Emanuele II e di altre moderne opere di scultura in Firenze, Firenze, Tipografia Coppini e Bocconi, 1890; Monumento a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", IX, 1890, 19, p. 152; Il monumento a Vittorio Emanuele, in "Arte e Storia", IX, 1890, 25, pp. 191-192; Corinna Vasic Vatovec, Tre monumenti scultorei per le piazze fiorentine nel tardo Ottocento, in "Storia dell'Urbanistica. Toscana", 1996, 4, pp. 36-66; Circolo Piero Gobetti, Firenze: percorsi risorgimentali, a cura di Silvestra Bietoletti e Adalberto Scarlino, Firenze, Lucio Pugliese Editore, 2005, pp. 16-17; Anna Mazzanti, L'Unità d'Italia. Testimonianze risorgimentali nei musei e nel territorio della Toscana: una proposta di itinerario, Firenze, Regione Toscana, 2011, pp. 49-50; Claudio Paolini, Monumenti celebrativi nella Firenze postunitaria, Firenze, Polistampa, 2015, pp. 65-71 (Monumento a Vittorio Emanuele II).
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: APA-F-019536-0000 (veduta della piazza della Repubblica in occasione dell'inaugurazione del monumento, 20 settembre 1891); ACA-F-02534V-0000 (il monumento nella sua originaria collocazione in piazza della Repubblica, 1890 circa); FCC-F-010509-0000 (veduta della piazza della Repubblica con il monumento, 1890 circa); ARC-F-011143-0000, ARC-F-011142-0000, ARC-F-011145-0000 (vedute della piazza della Repubblica con il monumento e gli edifici in costruzione, datate 1880-1890 circa ma più propriamente 1890-1895 circa); ACA-F-009903-0000 (veduta d'insieme della piazza della Repubblica con il monumento, 1890-1910 circa); ACA-F-017042-0000, ACA-F-017043-0000 (vedute d'insieme della piazza della Repubblica con il monumento, 1910 circa); ARC-F-001053-0000 (documentazione relativa al trasferimento del monumento alle Cascine, 20 ottobre 1932); ACA-F-002533-0000 (il monumento nella sua nuova collocazione in piazza Vittorio Veneto, 1932 circa). Archivio Foto Locchi, Firenze: 1934-L41-14, 1934-L41-18, 1934-3425-bis, 1934-3429-bis, 1934-3430-bis (parata militare con il monumento sullo sfondo, 1934). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6877, 6878 (veduta panoramica della piazza Piazza Vittorio Veneto con il monumento 1932).
Risorse in rete Sul monumento sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Piazza Vittorio Veneto (FIrenze) su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 23/03/2014
Data ultima modifica 30/03/2021
Data ultimo sopralluogo 07/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini, con la collaborazione di Pablo Valle Mazuelos.
Tags monumento, scultura.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini