Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa della Compagnia dei Battilani Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Via Santa Reparata 73- 75
Denominazione Casa della Compagnia dei Battilani
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Arte dei Battilani.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche L'edificio, assieme a quelli che ancora oggi lo seguono e a quelli che un tempo lo precedevano, era nel Quattrocento di proprietà della Compagnia dei Battilani e mostra l'architrave attualmente individuata dal civico 75 segnata con il numero romano 14, a individuare la casa nel registro delle possessioni dell'Arte. In questa zona la corporazione, con l'intento di migliorare le condizioni di vita dei propri affiliati, aveva acquistato nel 1380 (due anni dopo la rivolta passata alla storia come 'dei Ciompi') alcuni terreni non ancora edificati di pertinenza del Capitolo del Duomo. Quindi, secondo le ricerche di Gian Luigi Maffei, aveva edificato su via Santa Reparata dieci case e altre nove su via delle Ruote, compreso l'edificio d'angolo. "L'aggregazione degli edifici è costituita da elementi a schiera con asse di specularità alternato ogni due; plurifamiliari in quanto composti da un appartamento complanare al piano terra con accesso specifico e un appartamento su due livelli sovrapposti al primo e al secondo piano. Il prospetto presenta al piano terra una finestra centrale e due porte laterali, una per l'accesso al piano terra e l'altra, con sopraluce, conduce alla scala per i piani superiori. Al primo piano, segnato dal marcadavanzale, sono presenti due finestre ad arco con mostra in pietra ravvicinate verso il centro; al secondo piano, segnato da marcadavanzale di carattere più povero rispetto a quello sottostante, ci sono altre due finestre molto contenute in altezza in asse con quelle del primo piano. Planimetricamente presentano due cellule quadrate, più corte interna e un ulteriore corpo emicellulare verso l'area libera interna che è connesso con il resto tramite un passaggio coperto a loggia. Come distribuzione funzionale al piano terra abbiamo 'sala' di ingresso con grande camino e lavabo a muro qualificati entrambi architettonicamente nella prima cellula su strada, 'camera' sulla corte e 'cucina' e 'luogo comodo' nel corpo terminale dell'edificio. Al primo piano, a cui si arriva per una scala a rampa ortogonale al fronte, si hanno due cellule e la 'cucina' connesse con il passaggio coperto aperto sulla corte; poi, con scala parallela alla precedente, si arriva al secondo piano dove si hanno ancora due cellule a palco inclinato secondo le due falde del tetto e loggia con 'luogo comodo'" (Maffei 1990). Lo stesso Gian Luigi Maffei pubblica, delle tre case segnate dai numeri civici compresi tra 73 e 83 (a individuare sei unità abitative e tre case che sono quelle che della schiera originaria hanno mantenuto le caratteristiche originarie), il rilievo delle piante e dei prospetti. Per quanto riguarda nello specifico questo primo edificio, si rileva la presenza sul fronte al terreno di una lunetta con una pittura murale oltremodo consunta ma ancora riconoscibile come raffigurazione della Madonna. Da segnalare come nel recente intervento sul fronte siano stati utilizzati materiali e metodi impropri (si veda la tinteggiatura degli elementi lapidei). In realtà, nonostante l'estrema semplicità del gruppo di case, queste sono da considerare come testimonianza oramai rara e quindi di grande interesse delle case a schiera fiorentine del primo Quattrocento, tanto da auspicare caldamente che vengano conservate per quanto possibile nella loro configurazione. Per la presenza dei Battilani nella zona si veda anche a via Santa Reparata 23r e a via delle Ruote 15.
Bibliografia
dettaglio
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 216; Maffei 1990, pp. 241-242.
Approfondimenti Nessun dato rilevato.
Documentazione fotografica Campo in corso di revisione.
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 10/07/2011
Data ultima modifica 29/09/2021
Data ultimo sopralluogo 22/03/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags pietrino.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini