Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casino Torrigiani al Campuccio Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via del Campuccio 49- 51- 53- 55
Denominazione Casino Torrigiani al Campuccio
Altre denominazioni .
Affacci via de' Serragli 144- 146, via Gusciana (viale Francesco Petrarca)
Proprietà Del Rosso, Torrigiani, Torrigiani Malaspina e Torrigiani di Santa Cristina.
Architetti - Ingegneri Fallani Bernardo, de Cambray Digny Luigi, Torrigiani Pietro, Baccani Gaetano, Maestrelli Francesco.
Pittori - Scultori - Decoratori Fedi Pio, Cocchi Ennio, Bernardini Pietro.
Uomini illustri Torrigiani Pietro.
Note storiche E' questo uno dei confini della proprietā della famiglia Torrigiani che si estende nella zona, nota sotto la denominazione di casino Torrigiani al Campuccio e di estremo rilievo soprattutto in ragione del giardino, definito in termini molto simili agli attuali nei primi anni venti dell'Ottocento su progetto dell'architetto Luigi de Cambray Digny, con il coinvolgimento di Gaetano Baccani e dello stesso Pietro Torrigiani, al tempo proprietario del complesso. Per le notizie su questi spazi verdi si rimanda alla scheda relativa a via de' Serragli 144-146 (dove č l'ingresso fin dal 1824 riservato al pubblico), limitandosi qui ad annotare le costruzioni che si allineano lungo il fronte della strada. Segnato con i numeri 49-51 č uno degli edifici della proprietā, come indica la presenza nel primo tratto dell'immobile (lato sinistro) di due scudi con le armi del Torrigiani (d'azzurro, alla torre d'argento, accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, una in capo e due ai fianchi). Il prospetto si articola per sette assi su tre piani senza peraltro presentare elementi architettonici di particolare rilievo. Segue, segnato con il numero 53, un basso corpo di fabbrica che si identifica con uno degli ingressi al giardino, caratterizzato da un ampio androne arricchito da busti e aperto agli spazi verdi tramite un arioso loggiato. Se intendiamo bene, sulla base dei dati offerti dalla letteratura consultata, questa porzione dovrebbe essere riconducibile a un intervento dell'architetto Bernardo Fallani, che comunque avrebbe operato laddove giā esisteva un casino eretto nel tardo Cinquecento (attualmente parte degli ambienti sono occupati dalla residenza d'epoca Ad Astra, con spazi riletti e arredati dall'architetto Francesco Maestrelli). Questo accesso introduce a un ampio spazio segnato da una grande aiuola con al centro il gruppo di Pio Fedi rappresentante Seneca col giovane Pietro Torrigiani. Da qui l'itinerario si snoda verso la grotta di Merlino, l'anfiteatro, il Gymnasium (oggi destinato ai giardinieri), il boschetto, il Romitorio, l'Ossario, il Torrino di Gaetano Baccani. Al numero 55 č un ulteriore cancello di accesso al giardino, da segnalare per la presenza sui due piloni che lo delimitano di elaborati trionfi in terracotta con armi e armature (in precario stato di conservazione), compresi scudi recanti nuovamente le armi dei Torrigiani. Poco oltre si trova sul muro un altro scudo frammentario sempre con l'arme dei Torrigiani, sotto il quale č un tabernacolo con una pittura ad olio su tavola raffigurante la Madonna con il Bambino, opera del pittore Ennio Cocchi (1955, restaurato con il contributo dei Friends of Florence nel 2017 da Bartolomeo Ciccone, Stefano Landi e Chiara Mignani). Da qui l'alto muro di cinta prosegue senza soluzione di continuitā fino alla piazza Torquato Tasso con, in prossimitā di questa, un ulteriore tabernacolo con una pittura murale moderna di Pietro Bernardini (1953) raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Bernardino da Siena, restaurata anche questa con il contributo dei Friends of Florence, sempre nel 2017, da Martina Calmanti.
Bibliografia
dettaglio
Firenze 1828, p. 206; Fantozzi 1842, p. 661, n. 336; Fantozzi 1843, pp. 259-260, n. 651; Firenze 1845, p. 242; Formigli 1849, p. 206; Firenze 1850, pp. 603-604; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, pp. 134-135; Limburger 1910, n. 689; Bertarelli 1922, p. 168; Garneri 1924, p. 290, n. I; Bertarelli 1937, p. 287; Limburger-Fossi 1968, n. 689; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 184; IV, 1978, pp. 15, 156-157; Cresti-Zangheri 1978, p. 75; Cazzato-De Vico Fallani 1981, pp. 57-61; Rosamaria Martellacci in Firenze 1992, p. 176, n. 134; Pozzana 1994, pp. 105-112; Zucconi 1995, p. 115, n. 181; Adsi 2003, pp. 5-6; Cesati 2005, II, p. 642; Firenze 2005, p. 458; Adsi 2009/1, pp. 46-47; Adsi 2009/2, pp. 59-60; Adsi 2010, pp. 26-27.
Approfondimenti Guida per il giardino del Marchese Torrigiani in Firenze, Fiesole, 1824; Antonio Targioni Tozzetti, Catalogo delle piante che si coltivano nel giardino del marchese PietroTorrigiani in Firenze l'anno 1841, Fiesole, Poligrafia Fiesolana, 1841; Visita al giardino Torrigiani, in "Bullettino della Regia Societā d'Orticultura", 1879, III, pp. 74-75; "Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", IV, 1894-1895, tavv. XX-XI, Antico (Cancello d'ingresso al giardino Torrigiani); Marco Dezzi Bardeschi, Le macchine desideranti, in Il giardino romantico, a cura di Alessandro Vezzosi, Firenze, Alinea, 1986, pp. 29-45; Paola Maresca, Da Osiride al torrino (Il Giardino Torrigiani), in Il giardino romantico, a cura di Alessandro Vezzosi, Firenze, Alinea, 1986, pp. 56-60; Claudio Paolini, Giardino Torrigiani, in "M.C.M. La Storia delle Cose", 1989, 3, pp. 64-67; Paola Maresca, Il giardino Torrigiani a Firenze. L'invenzione romantica di un parco tra natura e allegoria, in "Arte dei giardini", 1993, 2, pp. 55-77; Stefania Bertano, Angelamaria Quartulli, Gaetano Baccani architetto nella Firenze dell'ultima stagione lorenese, Firenze, Polistampa 2002, pp. 57-60 (Il giardino Torrigiani e il Torrino); Vieri Torrigiani, Giardino Torrigiani, in Giardini in Toscana, fotografie di Massimo Listri, Firenze, Polistampa, 2005, pp. 32-37; Mariachiara Pozzana, Greenways: percorsi verdi nell'Oltrarno di Firenze. Giardino Bardini, giardino di Boboli, giardino Corsi, giardino Torrigiani, viale dei Colli, Bobolino, via di Belvedere, viale di Poggio Imperiale, Firenze, Polistampa, 2006; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della cittā, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 429-460; Ivana Zuliani, Friends of Florence ha donato il restauro alla cittā, in "Corriere Fiorentino", 2 febbraio 2018.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-002454-0000 (veduta d'insieme del torrino, 1890 circa); CAL-F-004466-0000 (veduta panoramica del giardino con il torrino, 1996); CAL-F-004467-0000 (veduta panoramica del giardino verso via del Campuccio, 1996); CAL-F-004466-0000 (scorcio del giardino, 1996); BEN-F-011560-0000, BEN-F-011561-0000 (vedute panoramiche del giardino con gli edifici sullo sfondo). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51243 (veduta del tabernacolo sul muro di cinta in prossimitā di piazza Torquato Tasso, 1973). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 100673, 100674, 100675, 100676, 100677, 100678, 100679, 100680 (vedute d'insieme e particolari del prospetto su via del Campuccio, 1979); 100681, 100682, 100683 (veduta d'insieme e particolari del cancello su via de' Serragli, 1979); 100684, 100685, 100686, 100687, 100688, 100689 (scorci e vedute del giardino, 1979); 100919, 100920, 100921, 100922, 100923, 100924, 100925, 100926 (vedute dei prospetti e della loggia dell'edificio su via del Campuccio, 1979); 100927, 100928, 100929, 100930, 100931, 100932, 100933, 100934, 100935, 100936, 100937, 100938, 100939, 100940, 100941, 100942, 100943 (scorci e vedute del giardino, 1979); 100945, 100945, 100946, 100947, 100948, 100949, 100950, 100951, 100952, 100953, 100954, 100955 (vedute d'insieme e particolari interni ed esterni del torrino, 1979); 100956, 100957, 100958, 100958, 100960, 100961, 100962, 100963, 100964, 100965, 100966, 100967, 100968, 100969, 100970, 100971, 100972 (scorci e vedute del giardino, 1979); 101069, 101070, 101071, 101072, 101073, 101074, 101075, 101076, 101077, 101078, 101079, 101080, 101081, 101082, 101083 (scorci e vedute del giardino, 1979); 101084, 101085, 101086, 101087, 101088, 101089, 101090, 101091, 101092, 101093, 101094, 101095, 101096, 101097, 101098, 101099, 101100, 101101, 101102, 101103, 101104, 101105 (vedute di spazi interni, 1979); 125488, 125489, 125490, 125491, 125492 (scorci e vedute del giardino, 1983).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Giardino Torrigiani su Wikipedia, dal sito ufficiale del Giardino Torrigiani e dal sito www.florin.ms.
Codice SBAPSAE FI0427
ID univoco regionale 90480170507
Data creazione 23/07/2011
Data ultima modifica 08/02/2021
Data ultimo sopralluogo 22/01/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags tabernacolo.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini