Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Torrino Torrigiani (Casino Torrigiani al Campuccio) Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Via de' Serragli 144- 146
Denominazione Torrino Torrigiani (Casino Torrigiani al Campuccio)
Altre denominazioni .
Affacci viale Francesco Petrarca, via del Campuccio 49- 51- 53- 55
Proprietà Del Rosso, Torrigiani, Torrigiani Malaspina e Torrigiani di Santa Cristina.
Architetti - Ingegneri Baccani Gaetano.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si veda alla scheda relativa al Casino Torrigiani al Campuccio per un quadro d'insieme delle motivazione sottese al progetto del torrino, realizzato da Gaetano Baccani nell'ambito degli interventi da lui diretti nel giardino a seguito delle dimissioni dell'architetto Luigi de Cambray Digny al quale si deve la prima impostazione del complesso. L'edificio in oggetto è uno degli elementi più rappresentativi di questo spazio: eretto nel 1824, alto 22 metri (ma il fatto di trovarsi su una collinetta artificiale ne aumenta l'impatto visivo), allude con i suoi tre livelli ai tre gradi del processo di iniziazione al mondo massonico. Nella pratica era adibito a 'specola' astronomica e ospitava una biblioteca, una raccolta di strumenti astronomici e di armi, e sulla sommità una terrazza scoperta per l'osservazione del cielo. "La torre è situata su una collinetta all'estremità sud del bastione, dove sorgeva un antico casino delle delizie appartenuto ai Medici. Il Cambray Digny in questa posizione prevedeva un Caffehouse, e quindi la torre è attribuibile interamente al Baccani, come risulta dai documenti e dalle fonti d'epoca. Essa si sviluppa su tre livelli, più uno interrato, ognuno dei quali ha una diversa configurazione planimetrica. All'esterno infatti la torre, quadrata ai primi due livelli, diviene ottagonale, ed è infine sormontata da un elemento cilindrico. La conformazione interna è ancora diversa: è infatti a pianta ottagonale laddove il volume esterno si presenta quadrato, per divenire a tronco di cono in corrispondenza dell'esterno ottagonale. Il piano interrato, voltato, destinato a magazzino, è accessibile da un punto della collina posto più a valle. Il primo piano era adibito a libreria, mentre il secondo, un suggestivo ed arioso ambiente a doppia altezza, illuminato da feritoie e da oculi, da cui lo sguardo giunge fino alla sommità della lanterna, era destinato allo studio degli astri, per cui vi dovevano essere strumenti astronomici e telescopi, funzione che non ebbe mai. I piani sono collegati da una scala elicoidale che termina al di sopra dell'ultima terrazza, avvolgendosi attorno al cilindro che conclude la torre, conducendo il visitatore attraverso la semioscurità, quasi carceraria, della stanza terrena ad una lenta ascesa verso l'osservatorio celeste, con una progressiva apertura alla luce. In corrispondenza di ogni piano è possibile uscire all'esterno su un ballatoio merlato che circonda la torre. La torre, che rappresenta il blasone di famiglia, divenuto edificio, diventa la celebrazione della famiglia stessa anche attraverso le decorazioni presenti all'interno: una medaglia con il ritratto di Pietro Torrigiani, situata in chiave di volta del secondo livello, i dipinti delle armi gentilizie dei Torrigiani e delle famiglie con essi imparentati, situati sulle pareti, ormai scolorite dal tempo" (Bertano-Quartulli 2002). Da vari anni, per gravi problemi statici, la fabbrica è transennata.
Bibliografia
dettaglio
Firenze 1828, p. 206; Fantozzi 1842, p. 661, n. 336; Fantozzi 1843, pp. 259-260, n. 651; Firenze 1845, p. 242; Formigli 1849, p. 206; Firenze 1850, pp. 603-604; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, pp. 134-135; Limburger 1910, n. 689; Bertarelli 1922, p. 168; Garneri 1924, p. 290, n. I; Bertarelli 1937, p. 287; Limburger-Fossi 1968, n. 689; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 184; IV, 1978, pp. 15, 156-157; Cresti-Zangheri 1978, p. 75; Cazzato-De Vico Fallani 1981, pp. 57-61; Rosamaria Martellacci in Firenze 1992, p. 176, n. 134; Pozzana 1994, pp. 105-112; Zucconi 1995, p. 115, n. 181; Adsi 2003, pp. 5-6; Cesati 2005, II, p. 642; Firenze 2005, p. 458; Adsi 2009/1, pp. 46-47; Adsi 2009/2, pp. 59-60; Adsi 2010, pp. 26-27.
Approfondimenti Guida per il giardino del Marchese Torrigiani in Firenze, Fiesole, 1824; Antonio Targioni Tozzetti, Catalogo delle piante che si coltivano nel giardino del marchese PietroTorrigiani in Firenze l'anno 1841, Fiesole, Poligrafia Fiesolana, 1841; Visita al giardino Torrigiani, in "Bullettino della Regia Società d'Orticultura", 1879, III, pp. 74-75; "Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", IV, 1894-1895, tavv. XX-XI, Antico (Cancello d'ingresso al giardino Torrigiani); Marco Dezzi Bardeschi, Le macchine desideranti, in Il giardino romantico, a cura di Alessandro Vezzosi, Firenze, Alinea, 1986, pp. 29-45; Paola Maresca, Da Osiride al torrino (Il Giardino Torrigiani), in Il giardino romantico, a cura di Alessandro Vezzosi, Firenze, Alinea, 1986, pp. 56-60; Claudio Paolini, Giardino Torrigiani, in "M.C.M. La Storia delle Cose", 1989, 3, pp. 64-67; Paola Maresca, Il giardino Torrigiani a Firenze. L'invenzione romantica di un parco tra natura e allegoria, in "Arte dei giardini", 1993, 2, pp. 55-77; Stefania Bertano, Angelamaria Quartulli, Gaetano Baccani architetto nella Firenze dell'ultima stagione lorenese, Firenze, Polistampa 2002, pp. 57-60 (Il giardino Torrigiani e il Torrino); Vieri Torrigiani, Giardino Torrigiani, in Giardini in Toscana, fotografie di Massimo Listri, Firenze, Polistampa, 2005, pp. 32-37; Mariachiara Pozzana, Greenways: percorsi verdi nell'Oltrarno di Firenze. Giardino Bardini, giardino di Boboli, giardino Corsi, giardino Torrigiani, viale dei Colli, Bobolino, via di Belvedere, viale di Poggio Imperiale, Firenze, Polistampa, 2006; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 429-460.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: ACA-F-002454-0000 (veduta d'insieme del torrino, 1890 circa); CAL-F-004466-0000 (veduta panoramica del giardino con il torrino, 1996); CAL-F-004467-0000 (veduta panoramica del giardino verso via del Campuccio, 1996); CAL-F-004466-0000 (scorcio del giardino, 1996); BEN-F-011560-0000, BEN-F-011561-0000 (vedute panoramiche del giardino con gli edifici sullo sfondo). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51243 (veduta del tabernacolo sul muro di cinta in prossimità di piazza Torquato Tasso, 1973). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 100673, 100674, 100675, 100676, 100677, 100678, 100679, 100680 (vedute d'insieme e particolari del prospetto su via del Campuccio, 1979); 100681, 100682, 100683 (veduta d'insieme e particolari del cancello su via de' Serragli, 1979); 100684, 100685, 100686, 100687, 100688, 100689 (scorci e vedute del giardino, 1979); 100919, 100920, 100921, 100922, 100923, 100924, 100925, 100926 (vedute dei prospetti e della loggia dell'edificio su via del Campuccio, 1979); 100927, 100928, 100929, 100930, 100931, 100932, 100933, 100934, 100935, 100936, 100937, 100938, 100939, 100940, 100941, 100942, 100943 (scorci e vedute del giardino, 1979); 100945, 100945, 100946, 100947, 100948, 100949, 100950, 100951, 100952, 100953, 100954, 100955 (vedute d'insieme e particolari interni ed esterni del torrino, 1979); 100956, 100957, 100958, 100958, 100960, 100961, 100962, 100963, 100964, 100965, 100966, 100967, 100968, 100969, 100970, 100971, 100972 (scorci e vedute del giardino, 1979); 101069, 101070, 101071, 101072, 101073, 101074, 101075, 101076, 101077, 101078, 101079, 101080, 101081, 101082, 101083 (scorci e vedute del giardino, 1979); 101084, 101085, 101086, 101087, 101088, 101089, 101090, 101091, 101092, 101093, 101094, 101095, 101096, 101097, 101098, 101099, 101100, 101101, 101102, 101103, 101104, 101105 (vedute di spazi interni, 1979); 125488, 125489, 125490, 125491, 125492 (scorci e vedute del giardino, 1983).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Giardino Torrigiani su Wikipedia, dal sito ufficiale del Giardino Torrigiani e dal sito www.florin.ms.
Codice SBAPSAE FI0427
ID univoco regionale 90480170507
Data creazione 31/05/2015
Data ultima modifica 29/03/2021
Data ultimo sopralluogo 20/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags Campo in corso di revisione.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini