Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Da Magnale Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santa Maria Novella
Ubicazione Piazza degli Ottaviani
Denominazione Palazzo Da Magnale
Altre denominazioni Palazzo Ciampolini, palazzo Benetti
Affacci via del Sole 11
Proprietà Da Magnale, Temperani, Buondelmonte, Benetti (Berretti), Ciampolini.
Architetti - Ingegneri Dosio Giovanni Antonio, Boccini Giuseppe, Zorzet Paolo.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Cellini Benvenuto.
Note storiche Erano in questo luogo alcune casette acquistate dai Minerbetti nel 1443 e riunite in un solo edificio. Questo fu venduto ai Bonsignori, da questi ai Tornabuoni e quindi, nel 1540, a Bernardo da Magnale. A quest'ultimo si deve l'impianto dell'attuale configurazione (limitatamente agli assi che definiscono la cantonata) e il definirsi della denominazione corrente in relazione alla famiglia, nonostante i successivi passaggi di proprietà. Nel 1571, infatti, grazie al matrimonio di Oretta da Magnale con Alessandro Temperani, il palazzo passò a questi ultimi, quindi, per via ereditaria, ai Buondelmonti, fino a che nel 1756 fu acquistato dai Benetti (Berretti). Nel 1897, quando era proprietà Ciampolini, il palazzo fu completato su progetto dell'architetto Giuseppe Boccini a modello della porzione della cantonata, che come detto era l'unica compiuta nella primitiva costruzione. L'edificio è a quattro piani. Al piano terreno, con paramento in pietra fino alla cornice marcadavanzale superiore, vi sono delle belle finestre inginocchiate chiuse da timpani triangolari (indicati da "Ricordi di Architettura" come di Giovanni Antonio Dosio). Al piano superiore, oltre la cornice dentellata sulla quale si legge dal lato di via del Sole il motto "Mihi Labor Decus", si allineano finestre rettangolari con eleganti cornici e il timpano arcuato, mentre ai due piani superiore le aperture, più semplici, sono chiuse da architravi aggettanti. Una panca di via gira attorno alla cantonata fino alla piazza degli Ottaviani. Sulla cantonata, segnata da bozze fino a tutto il primo piano, vi è in alto uno scudo in pietra con l'arme dei da Magnale (di rosso, a sei palle d'argento, 3.2.1), in mediocri condizioni di conservazione (si tratta di una replica dell'antico, eseguita in occasione dei lavori del 1897, giudicata da "Arte e Storia" come "araldicamente errata"). Vi è inoltre in basso un elegante portabandiera di ferro battuto con attorno alcune piccole palle sempre allusive alla stemma dei da Magnale. Da segnalare come tradizionalmente la casa sia indicata da parte della letteratura (Limburger 1910, Pietrogrande 1994) come già appartenuta a Benvenuto Cellini. L'edificio è stato oggetto di un cantiere di restauro nei primi anni settanta del Novecento e, per la qualità dell'intervento, segnalato dalla Soprintendenza ai Monumenti per il premio Marchi. Più recentemente (2010) sono documentati alcuni interventi curati dallo studio di architettura Zorzet. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Bibliografia
dettaglio
Stegmann-Geymüller 1885-1908, XI, p. 4; Elenco 1902, p. 252; Limburger 1910, n. 186; Garneri 1924, p. 102, n. XVII; Limburger-Fossi 1968, n. 186; Palazzi 1972, p. 172, nn. 318-319; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 359; Cresti-Zangheri 1978, p. 32; Pietrogrande 1994, p. 80; Cesati 2005, II, p. 654.
Approfondimenti "Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", serie II, IV, 1894-1895, tav. XXII, Antico (Finestra terrena del Palazzo Benetti oggi Ciampolini); Restauri, in "Arte e Storia", XVI, 1897, 13, p. 102.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 63623, 63624, 63625 (vedute d'insieme dei prospetti dopo l'intervento di restauro, 1972); 96937 (veduta d'insieme dell'edificio ripreso da piazza di Santa Maria Novella, 1979); 96938, 96939, 96940 (particolari dei prospetti, 1979); 96941, 96942, 96943, 96944, 96945, 96946, 96947, 96948 (vedute degli spazi interni, 1979).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Da Magnale su Wikipedia.
Codice SBAPSAE FI0408
ID univoco regionale 90480170486
Data creazione 11/05/2011
Data ultima modifica 11/08/2020
Data ultimo sopralluogo 05/05/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags panca di via, ferro da facciata, iscrizione, stemma familiare.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini