Quartiere |
Santa Maria Novella |
Ubicazione |
Via de' Rondinelli |
Denominazione |
Palazzetto de' Carnesecchi |
Altre denominazioni |
. |
Affacci |
via dei Banchi |
Proprietà |
Carnesecchi, Moretti, Bojola. |
Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
Uomini illustri |
Moretti Marco. |
Note storiche |
L'edificio, già dei Carnesecchi che in questa zona possedevano numerose proprietà (tanto da dare il proprio nome sia alla via sia la canto determinato da questa con via dei Banchi), è documentato nella sua configurazione più antica dalla nota incisione dello Zocchi. Alla metà dell'Ottocento apparteneva alla famiglia Moretti, della quale Federico Fantozzi ricordava l'ingegnere e architetto Marco Moretti che qui visse e morì nel 1837. "Nel tempo della capitale, il piemontese Felice Bojola, da Casale Monferrato si trasferì a Firenze, ed al principio del Novecento acquistò il palazzo Carnesecchi per il suo grande negozio di pellicce e valigie, che presto divenne luogo d'incontro dei piemontesi fiorentinizzati... Fu lui, per i suoi grandi e famosi negozi a spostare l'ingresso del palazzo su via dei Banchi, sistemandovi un portale sul quale è visibile il 'rocchio' dei Carnesecchi. Ma se esteriormente l'attuale edificio manifesta le modifiche avvenute negli ultimi tempi, nell'interno sono ancora rintracciabili strutture trecentesche. Le grandi cantine, per esempio, fanno pensare a depositi di salumi e una canna fumaria, ricavata nello spessore del muro, potrebbe essere servita alla distruzione dei grassi corrotti. Tutto rimase celato quando la famiglia dei celebri pizzicagnoli si nobilitò e il canto divenne uno dei punti più scenografici dell'itinerario granducale, nella Firenze cinquecentesca" (Bargellini). |
Bibliografia
dettaglio |
Bocchi-Cinelli 1677, pp. 208, 212; Fantozzi 1843, p. 75, n. 152; Firenze 1850, p. 131; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 259. |
Approfondimenti |
Marco Lastri, Canto de' Carnesecchi, esempio di eretica pravità, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, IV, pp. 41-48. |
Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
Codice SBAPSAE |
. |
ID univoco regionale |
. |
Data creazione |
03/02/2009 |
Data ultima modifica |
03/02/2016 |
Data ultimo sopralluogo |
02/01/2010 |
Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
Tags |
Campo in corso di revisione. |
Localizzazione |
|
|