Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casamento Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito
Ubicazione Piazza de' Pitti 3
Denominazione Casamento
Altre denominazioni .
Affacci piazza di San Felice, via Maggio
Proprietà Chiesa di Sant'Andrea all'Arco (?).
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Empoli (Jacopo Chimenti, d.), Ciccone Bartolomeo, Landi Stefano.
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche Si tratta di un esteso immobile che determina un altrettanto ampio sprone verso la chiesa di San Felice. Sviluppato per sei piani e cinque assi dal lato di piazza Pitti (siamo nel tratto chiuso dal rondò delle Carrozze in modo che la situazione è in realtà più quella di una strada che non di una piazza), presenta tre assi su piazza di San Felice e altrettanti su via Maggio. Che si tratti di un edificio determinatosi per aggregazione di più antiche case lo indica l'irregolare disporsi delle finestre, oltre che la mancanza di un disegno unitario dei fronti. Nonostante architettonicamente non presenti elementi d'interesse, lo si indica sia per la presenza di un tabernacolo dal lato di San Felice con raffigurata una Annunciazione (peraltro di mediocre fattura e comunque segnalata da Guido Carocci come "della maniera dell'Empoli"), sia per i due pietrini che si trovano sulla facciata di piazza Pitti, con le iniziali SA sormontate dal segno di abbreviazione. Tali pietrini, da leggere come contrassegno di proprietà, sono forse riconducibili all'antica chiesa di Sant'Andrea all'Arco che sorgeva nella zona del Mercato Vecchio, distrutta nelle operazioni dl risanamento dell'area (1885-1895). Per quanto riguarda il tabernacolo, già in mediocri condizioni di conservazione al tempo della prima redazione di questa scheda (2012) se ne segnala il restauro conclusosi nel gennaio 2020, sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence, (operatori Bartolomeo Ciccone per la pittura murale, Stefano Landi per la parte lapidea, direzione dei lavori Maria Maugeri).
Bibliografia
dettaglio
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 346.
Approfondimenti Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 22/23, pp. 147-148.
Documentazione fotografica Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10091 (veduta d'insieme del tabernacolo, 1950 ca.); 51733 (veduta d'insieme del tabernacolo, 1965-1975 ca.);
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 30/09/2012
Data ultima modifica 05/03/2021
Data ultimo sopralluogo 19/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags pietrino, tabernacolo.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini