Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Alamanni Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito (San Niccolò)
Ubicazione Via dei Renai 23- 25
Denominazione Palazzo Alamanni
Altre denominazioni Casa Cambiagi, palazzo Ungher, palazzo Sabatier
Affacci via San Niccolò 72- 74
Proprietà Cambiagi, Alamanni, Federighi, Guidetti, Guasconti, Pitti Tovaglia, Bonaparte, Ungher, Sabatier, Amari, Sabbadini, Strade Ferrate Meridionali, Ferrovie Nazionali, Amari, Sabbadini.
Architetti - Ingegneri Bartolini Felice.
Pittori - Scultori - Decoratori Papety Dominique, Bouquet Auguste, Ottin Auguste.
Uomini illustri Alamanni Luigi, Raffaello Sanzio, Michelangelo Buonarroti, Mahler Gustav, van Beethoven Ludwig, Mozart Wolfgang Amadeus, Dante Alighieri, Virgilio (Publio Virgilio Marone), von Goethe Johann Wolfgang, Shakespeare William.
Note storiche E' questo il secondo prospetto del palazzo che ai primi del Quattrocento fu degli Alamanni e che, dopo numerosi passaggi di proprietà (si veda a via San Niccolò 72-74) fu nel 1836 acquistato da Carolina Ungher, celebre cantante (e, come titola il libro di Aldo Reggioli a lei dedicato, Virtuosa di Camera e Cappella di S.A.R. il Granduca di Toscana), che lo fece trasformare dall'architetto (Felice?) Bartolini, specialmente dal lato di via dei Renai, e se ne servì per propria abitazione. Per quanto riguarda il fronte su questa via, l'edificio si presenta articolato su tre piani per sette assi, con un grande portone allineato al terzo asse, incorniciato da conci di pietra e ancora di carattere quattro cinquecentesco. Per il resto il disegno del fronte è oltremodo semplice, per cui non si leggono particolari segni dell'intervento dell'architetto Bartolini prima richiamato. Questa porzione su via dei Renai ospita attualmente il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze Pistoia e Prato. In questi ultimi ambienti è da segnalare, e per la rarità del tema e per la qualità dell'opera, la presenza di una sala decorata da un ciclo di pittura e scultura ispirato all'utopia sociale di Charles Fourier, con raffigurati numerosi uomini illustri a esemplificare il ruolo delle arti nel pensiero fourierista (Raffaello, Michelangelo, Gustav Mahler, Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Dante, Virgilio, Johann Wolfgang von Goethe, William Shakespeare). Il ciclo fu voluto dal marito di Carolina Ungher, il ricco mercante francese François Sabatier, convinto fourierista, ed eseguito dai pittori Dominique Papety e Auguste Bouquet e dallo scultore Auguste Ottin (al quale spetta il bellissimo camino in marmo coronato dal busto di Fourier), tutti francesi e anch'essi fourieristi. L'edificio è tutelato da vincolo architettonico dal 1913.
Bibliografia
dettaglio
Fantozzi 1843, p. 228, n. 566; Illustratore fiorentino 1880, pp. 85-86; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, p. 101; Stegmann-Geymüller 1885-1908, X, p. 4; Carocci 1897, p. 145; Elenco 1902, p. 251; Limburger 1910, n. 704; Garneri 1924, p. 286, n. XLIII; Limburger-Fossi 1968, n. 704; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 324; III, 1978, p. 214; Firenze 2005, p. 439; Paolini (Poggi) 2010, pp. 36-37, n. 18.
Approfondimenti François-Xavier Amprimoz, Un décor fouriériste à Florence, in "Revue de l'Art", 1980, 40, pp. 57-67; Un ciclo decorativo fourierista nella sede del Consiglio Notarile di Firenze, a cura di Alessandro Ruggiero, scritti di François-Xavier Amprimoz e Alessandro Volpi, Firenze, Polistampa, 2004; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 485; Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 406, n. 2, fig. 70 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione).
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 172994, 172995, 172997, 172998, 172999, 173002, 173003, 173004, 173005, 173006, 173007, 173008, 173009 (vedute degli spazi interni, 1994); 173010 (veduta d'insieme del prospetto su via San Niccolò, 1994); 173011 (veduta del prospetto sul cortile interno, 1994); 173014 (veduta di uno spazio interno, 1994); 175600 (veduta d'insieme del prospetto su via San Niccolò, 1994); 179666 (particolare del prospetto su via San Niccolò, 1994); 179667 (veduta del prospetto sul cortile interno, 1994); 179668, 179669, 179670 (vedute degli spazi interni, 1994); 179671 (veduta d'insieme dell'androne d'ingresso, 1994); 179672 (particolare del portale su via San Niccolò, 1994); 179673, 179674, 179675 (vedute degli spazi interni, 1994); 179676 (veduta d'insieme del prospetto sul cortile interno, 1994); 179677, 179678, 179679, 179680, 179681 (vedute degli spazi interni, 1994); 179682 (veduta d'insieme dell'androne d'ingresso, 1994); 179683 (veduta d'insieme del prospetto su via San Niccolò, 1994); 179730, 179731, 179732, 179733 (vedute degli spazi interni, 1994).
Risorse in rete Nessun dato rilevato.
Codice SBAPSAE FI1111
ID univoco regionale 90480170086
Data creazione 28/10/2008
Data ultima modifica 04/04/2021
Data ultimo sopralluogo 22/07/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags comunità straniera (francese).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini