| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via dell'Anguillara 17 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio, di dimensioni contenute, è stato oggetto di un intervento di restauro negli anni settanta del Novecento (documentato dal repertorio di Bargellini e Guarnieri), che ha consentito di mettere in luce una porzione della facciata antica, con archi ribassati e filaretto, a indicare nel luogo la presenza di una casa trecentesca. E' così apprezzabile, come in altri casi nella zona, come l'edificio sia il risultato di un ampliamento in altezza e in profondità di un'antica casa a schiera medioevale. Attualmente la facciata è organizzata su sei piani per due assi. Al limitare destro del fronte, all'altezza del fronte, è un pietrino a rotella con il campo abraso. Si può tuttavia ipotizzare, visto che vi si legge una O gotica dal lato destro, che durante il cantiere degli anni settanta il pietrino sia stato ricollocato e murato rovesciato, il che lo renderebbe leggibile come insegna dei capitani di Orsammichele, riconducendo la casa a una loro antica proprietà. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 64; Cesati 2005, I, p. 32; Paolini 2008, p. 41, n. 42; Paolini 2009, p. 56, n. 52. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP: 112629 (veduta d'insieme di questo tratto della via con il fronte della casa, 1981). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
04/05/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
12/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|