| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via dei Pilastri 34 |
| Denominazione |
Palazzina |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Nel contesto della via, per lo più segnato dalla presenza di umili case a schiera, l'edificio si distingue per una certa nobiltà, enfatizzata dal portone sul quale è posto uno scudo con nastri svolazzanti ma dal campo vuoto, e dall'ampio passo carraio posto sulla sinistra. Il fronte è organizzato su quattro piani per altrettanti assi e mostra, pur nella semplicità delle cornici delle finestre, caratteri seicenteschi. Si può tuttavia presumere che la fabbrica sia il risultato dell'accorpamento di due più antiche case a schiera, proprio in ragione del carattere della via e dell'interasse delle finestre. L'edificio è stato recentemente restaurato con il rifacimento degli intonaci di facciata e la conseguente tinteggiatura. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dei Pilastri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
21/08/2013 |
| Data ultima modifica |
05/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
16/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|